It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Razza Chianina: XXIX Mostra Nazionale nell'aretino

Momento centrale dell'evento sarà il convegno su sostenibilità e genetica

Dal 28 al 29 settembre 2025, la zootecnia toscana si mette in vetrina con la XXIX Mostra Nazionale degli Allevamenti di Razza Chianina allo stato semibrado e a stabulazione libera. La Fiera, che si svolgerà a Ponte Presale-Sestino (AR), presso il Complesso Zootecnico ‘Silvio Datti’, sarà l'occasione per parlare di futuro, di sostenibilità e di territorio.
 
"Eventi come la Fiera del Ranco, dimostrano il forte legame che unisce i toscani alla propria terra e alle proprie tradizioni”, afferma Roberto Nocentini, presidente dell'Associazione Regionale Allevatori Toscana. “La Chianina, una delle razze bovine più antiche e pregiate al mondo, rappresenta un simbolo dell’eccellenza zootecnica italiana e un importante motore per l’economia locale. In tal senso, dobbiamo continuare a lavorare in sinergia per massimizzare i benefici derivanti dalle nuove tendenze di mercato e per affrontare le sfide che ci attendono. È, oltretutto, necessario", conclude Nocentini, "mantenere vitale il Centro come presidio della zootecnia dei territori".
 
Claudio Bressanutti, direttore di Arat, pone l'accento sull'importanza di agevolare l'ingresso dei giovani, semplificando ulteriormente le procedure per le strutture già esistenti e incentivando la realizzazione di quelle nuove. “È fondamentale favorire l'imprenditorialità, a garanzia di una maggiore sostenibilità, del benessere animale e della biosicurezza. E, in tal senso, siamo riconoscenti alla Regione Toscana per il notevole sostegno fornito al comparto negli anni. Un sentito ringraziamento", conclude Bressanutti, "va, inoltre, ai comuni di Ponte Presale, Sestino e Badia Tedalda per l'ospitalità e per l’organizzazione di questa importante Fiera che traccia la rotta di un nuovo orizzonte per l'allevamento e per la produzione agroalimentare”.

Un momento chiave della Mostra sarà il convegno in programma domenica 28 settembre alle ore 10.00, dal tema "Elementi per la Zootecnia di domani: Sostenibilità, Prevenzione Sanitaria, Benessere, Alimentazione e Genetica", organizzato dall'Associazione Regionale Allevatori Toscana, Regione Toscana e Anabic, in collaborazione con Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Arezzo, Azienda Usl Toscana sud est, Consorzio Alpe della Luna, Msd Animal Health e Grifovet. 

I partecipanti all’incontro avranno l’opportunità di approfondire, con esperti del settore e  veterinari, un "approccio completo" che spazierà dall'importanza della biosicurezza ai procedimenti genetici per la conservazione ambientale e la redditività, fino al legame cruciale tra alimentazione, benessere e produttività. Il convegno offrirà anche preziose opportunità di ‘networking e sinergie’, con l'obiettivo di raggiungere traguardi comuni per il futuro della zootecnia toscana.

lml - 53922

EFA News - European Food Agency
Similar