It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Saccheria fratelli Franceschetti, il fatturato su del 12%

Nel primo sem ebitda +22% e l'e-commerce avanza

Il consiglio di amministrazione di Saccheria Fratelli Franceschetti, società benefit quotata su Euronext Growth Milan leader in Italia nel packaging industriale in tessuto di rafia di polipropilene, ha approvato il bilancio intermedio al 30 giugno 2025.

I ricavi del periodo sono stati pari a 10,2 milioni di euro (+12% rispetto a 9,1 milioni nel primo semestre 2024), "sostenuti da un favorevole mix di prodotto e dalla forte crescita del canale e-commerce (+28% anno su anno). L'ebitda a 1,3 milioni di euro è in rialzo del 22% rispetto a 1,10 milioni del primo semestre 2024, con un ebitda margin al 13,2% (rispetto al 12,1% di un anno prima). 

L'indebitamento finanziario netto di Saccheria Fratelli Franceschetti nel primo semestre è risultato stabile a 800 mila euro rispetto a 500 mila euro al 31/12/2024). Gli investimenti si sono attestati a 134 mila euro nel semestre, "principalmente per eCommerce e WMS, parte di un piano triennale da 500 mila euro. 

"Dopo un inizio d’anno che ha messo tutti alla prova, i nostri risultati sono la prova tangibile che, lavorando insieme con passione e testa, la rotta che abbiamo scelto è quella giusta -spiegano Luigi Franceschetti, presidente di Saccheria F.lli Franceschetti S.p.a, e Luisa Franceschetti, amministratore delegato-. Abbiamo chiuso il semestre con un fatturato che è cresciuto di oltre 1 milione di euro, un solido +12% rispetto a giugno 2024. E la salute finanziaria non solo tiene, ma migliora: l'ebitda è salito a 1,34 milioni di euro (13,22% sul fatturato), superando l'ebitda di 1,10 milioni di euro (12,12% sul fatturato) del semestre precedente".

"Anche l'utile netto ha segnato una crescita significativa, raggiungendo 0,7 milioni di euro contro 500 mila euro di giugno 2024 -aggiungono i manager-. Sul fronte finanziario, l'indebitamento netto si attesta a 800 mila euro, un peggioramento di circa 300 mila euro rispetto a fine 2024, legato alla distribuzione di 500 mila euro in dividendi, un modo per restituire valore agli azionisti che ci sostengono"

"Da ricordare, anche -aggiungono i manager-, i risultati del canale eCommerce che da scommessa lanciato nel 2020 è divenuto una certezza con una crescita dei ricavi del 28% rispetto al primo semestre 2024. Ma il nostro impegno non si ferma qui. Stiamo continuando con determinazione a perseguire i nostri obiettivi. Il secondo semestre ci vedrà impegnati a consolidare la nostra posizione e ad aggredire nuove fasce di mercato. Questo sarà possibile anche grazie alla nuova struttura commerciale e, soprattutto, al lancio del nuovo sito e-commerce, una parte fondamentale del nostro piano di investimenti da circa 500 mila euro per i prossimi tre anni. Vogliamo rendere le nostre operazioni ancora più efficienti e profittevoli, guardando sempre un passo avanti. Non dimentichiamo neanche il fronte M&A: continuiamo a lavorare per finalizzare un'operazione sia in Italia che in Europa, perché crediamo che questa sia la chiave per diventare un player di riferimento”.

Fc - 53948

EFA News - European Food Agency
Similar