Somec. Le cucine professionali trainano i conti
Intervista esclusiva con Oscar Imazio, Deputy GM dell'area operativa Talenta

Somec ha chiuso il 1* semestre con ricavi consolidati che hanno raggiunto 192,7 milioni di euro, con una crescita del 3,9% rispetto al primo semestre 2024. A trainare i risultati è stata soprattutto l'area operativa Mestieri, che ha messo a segno un incremento del 25,3%, seguita da Talenta (+5,7%). Talenta è l'area di Somec che racchiude sistemi e prodotti di cucine professionali. Oscar Imazio, Deputy General Manager di Talenta, ci spiega i segreti di questo successo.
Come giudica i dati semestrali?
I dati del semestre confermano la solidità del percorso di Talenta. Abbiamo consolidato la crescita dei ricavi e mantenuto una buona marginalità, segno che la questa area è in grado di interpretare con efficacia le dinamiche di un settore complesso e competitivo, in cui solo alta specializzazione e qualità, unite ad un servizio clienti di primo livello, possono permetterti di fare la differenza. Allo stesso tempo si tratta di un settore dalle grandi potenzialità e con geografie sempre più variegate. Anche per questo per noi è importante ribadire cosa rappresenta Talenta: United for talents, il nostro payoff, significa unire competenze diverse – progettazione, design, tecnologia – e metterle al servizio dei veri protagonisti, gli chef e i professionisti della ristorazione. Non ci limitiamo a produrre attrezzature performanti: vogliamo offrire strumenti che consentano a chi lavora in cucina di esprimere appieno il proprio talento, valorizzando ogni giorno l’eccellenza del Made in Italy. È quanto abbiamo provato a fare in questa prima parte del 2025, con buoni risultati, ed è quanto puntiamo a fare in futuro.
Quali sono stati i maggiori driver di crescita di Talenta nel periodo?
Il contributo è arrivato da più fronti. Da un lato la forza del portafoglio marchi e aziende - Gico, Inoxtrend, Oxin, Pizzagroup e Primax - che ci consente di coprire l’intera gamma della cucina professionale, dalla cottura alla refrigerazione, dalla pizza alle soluzioni di bordo. Dall’altro, l’integrazione industriale e le sinergie infragruppo, che hanno razionalizzato e reso più efficiente la struttura produttiva, rafforzando la nostra capacità di competere a livello nazionale e internazionale. A questo si aggiunge la nostra presenza negli Stati Uniti, sia con una sede diretta - come nel caso di Pizzagroup, che dal 2022 è attiva a Houston, Texas tramite la controllata Pizza Group USA LLC - sia attraverso una consolidata rete di partner locali. Allo stesso tempo, stiamo guardando con attenzione alle potenzialità offerte dai mercati del Medio Oriente, caratterizzati da crescite rapide e da una forte spinta agli investimenti nell’hotellerie e nella ristorazione di alta gamma, dove si stanno sviluppando collaborazioni di grande interesse.
Quali previsioni avete per i mesi a venire?
Guardiamo con fiducia alla seconda parte dell’anno, consapevoli che il mercato richiede soluzioni sempre più innovative, sostenibili e personalizzabili. La nostra attenzione è rivolta all’innovazione tecnologica e al design Made in Italy, elementi che ci distinguono in tutti i segmenti Ho.Re.Ca. Un momento centrale sarà la nostra partecipazione a HostMilano 2025, tra poche settimane, dove presenteremo le novità 2026 e mostreremo come Talenta interpreti l’evoluzione del settore con tecnologie e soluzioni che uniscono performance ed eccellenza italiana.
Come sta procedendo la vostra raccolta ordini?
La raccolta ordini mostra segnali incoraggianti, la domanda per il nostro settore, che è in generale statica se non in contrazione in alcuni mercati, si è mantenuta vivace per i nostri brand, sia in Italia che all’estero. La forza globale del Gruppo Somec ci consente di essere partner affidabili per hotel, ristoranti, pizzerie e operatori della ristorazione collettiva, così come per il settore navale. Quest’ultimo rappresenta oggi un ambito particolarmente dinamico, trainato dalla crocieristica internazionale e dall’evoluzione delle flotte passeggeri, cui si affiancano anche opportunità in altri segmenti specializzati, che richiedono elevati standard di affidabilità, efficienza e sicurezza. Questa diversificazione è un elemento chiave di stabilità e di crescita.
Avete in programma di procedere per crescita organica o prendete in considerazione eventuali acquisizioni?
La crescita organica resta la nostra priorità: continuiamo a investire in ricerca e sviluppo, efficienza industriale e valorizzazione delle competenze interne. Allo stesso tempo, come sempre ribadito dal nostro Presidente Oscar Marchetto, quale divisione di un gruppo attivo a livello internazionale, non escludiamo opportunità di crescita esterna se coerenti con la nostra strategia, capaci di rafforzare la nostra offerta sul mercato e ad alto valore aggiunto per il gruppo.
Come sta cambiando, qualitativamente e quantitativamente, la domanda?
Osserviamo una domanda più selettiva, che cerca soluzioni integrate e di qualità, con particolare attenzione ad efficienza energetica, digitalizzazione dei processi e sostenibilità. È un’evoluzione che ben si sposa con l’identità di Talenta: unire brand specializzati, ciascuno con la propria eccellenza, per offrire ai professionisti della ristorazione sistemi completi e personalizzati, capaci di rispondere alle nuove sfide del settore.
EFA News - European Food Agency