It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aife: giapponesi visitano aziende affiliate

Incoraggianti prospettive di allargamento del mercato dei foraggi italiani al Sud-Est asiatico

Si è conclusa la visita di quattro giorni, 21-24 settembre scorsi, della delegazione giapponese composta da 8 operatori del settore, più un giornalista, presso alcune aziende associate ad Aife/Filiera Italiana Foraggi. L’iniziativa rientra nel progetto triennale EU Dehydrated Fodder, finanziato per l’80% dalla UE e con un valore complessivo di 1,180 milioni di euro, finalizzato alla promozione dei foraggi disidratati prodotti in Europa con l’obiettivo di ampliare le quote di mercato in alcuni Paesi del Sud-Est Asiatico come Giappone, Vietnam, Indonesia e Taiwan.

“Sono stati quattro giorni molto intensi ma soprattutto di grande interesse reciproco", precisa Gian Luca Bagnara, presidente di Aife/Filiera Italiana Foraggi, "nel corso dei quali la delegazione giapponese ha potuto visitare gli innovativi impianti di trasformazione di alcune aziende associate, scambiare informazioni, approfondire diversi aspetti legati alla disidratazione del foraggio e dell’erba medica in particolare, comprendere nella sua accezione più completa il concetto di filiera integrata. Il progetto EU Dehydrated Fodder, oltre alla partecipazione alle varie rassegne fieristiche del settore organizzate nei Paesi individuati del Sud-Est Asiatico, prevede seminari ed educational in Italia e Spagna, che rappresentano i più importanti produttori di foraggio disidratato a livello europeo. Per noi era importante mettere in luce la specificità del foraggio disidratato che a differenza di quello essiccato in campo, il più diffuso e conosciuto, garantisce standard elevati in termini di qualità, sanità e sicurezza alimentare grazie a un processo di trasformazione ad alta temperatura che salvaguarda le caratteristiche nutrizionali del foraggio, ma al tempo stesso lo sterilizza, elimina le impurità, l’umidità e il conseguente rischio che si sviluppino delle patologie fungine".

"Il foraggio disidratato proveniente dalle aziende associate ad Aife/Filiera Italiana Foraggi", prosegue Bagnara, "è un prodotto finito, ottenuto da coltivazioni non-ogm su terreni anche marginali dove non si procede con la concimazione azotata come invece avviene in altri Paesi. Questa è la differenza sostanziale rispetto ad altre produzioni estere spesso meno care, perché la nostra competitività non si gioca sul prezzo bensì sulle qualità. Il confronto con la delegazione giapponese è stato molto costruttivo, anche perché conosciamo perfettamente il loro approccio  esigente in termini di qualità ed estetica del prodotto sia per l’alimentazione animale che umana. Siamo convinti che con questa visita gli amici giapponesi abbiano compreso perfettamente il valore del foraggio e dell’erba medica disidratata prodotta negli impianti delle aziende associate ad Aife/Filiera Italiana Foraggi”.

“Siamo molto soddisfatti di questa visita", interviene Riccardo Severi, direttore di Aife/Filiera Italiana Foraggi, "che conferma il successo del progetto EU Dehydrated Fodder nell’organizzazione non solo delle nostre partecipazioni alle rassegne fieristiche di settore come avvenuto a ottobre dello scorso anno a Tokyo, ma soprattutto dell’importanza che le visite come quella giapponese appena conclusa rappresentano, durante le quali i nostri interlocutori possono seguire e conoscere tutte le fasi produttive che le nostre aziende associate adottano per ottenere un foraggio disidratato di altissima qualità, prevedendo laddove è possibile anche visite negli allevamenti bovini e avicoli che utilizzano il foraggio disidratato. Ovviamente questo tipo di iniziative richiede un notevole sforzo in termini di tempo e danaro, per questo è necessario fare riferimento a livello europeo a progetti finanziati. È necessario fidelizzare i potenziali clienti mettendoli nella condizione di verificare con i propri occhi il processo di trasformazione del prodotto offerto per sottolinearne le caratteristiche. Le aziende associate ad Aife/Filiera Italiana Foraggi non sono solo in grado di garantire un prodotto di altissima qualità organolettica e sanitaria, ma anche di rispondere alle più svariate esigenze che arrivano dai diversi mercati internazionali”.

lml - 53960

EFA News - European Food Agency
Similar