It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nas. Salerno, Benevento e Avellino: 8 quintali di alimenti sequestrati

Indagine fra street food e strutture balneari: disposta la chiusura immediata in 23 casi


Si tira adesso il bilancio delle attività di verifica dei carabinieri effettuati in estate a Salerno, Benevento e Avellino. Il bilancio, diciamolo subito, è "corposo" ed è relativo alla campagna “Estate Tranquilla 2025”, disposta dal Comando carabinieri per la Tutela della salute nelle tre province dove i Nas hanno intensificato i controlli nelle zone ad alto afflusso turistico.

Sono state controllate 175 attività tra stabilimenti balneari, villaggi turistici, strutture sociosanitarie ed attività di somministrazione di alimenti e bevande.: è scattata la chiusura immediata in 23 casi. Per altri 33 c’è stata una diffida per “non conformità” igienico-sanitarie. Particolare attenzione, dopo i casi tragici delle manifestazioni estive in Sardegna e in Calabria (leggi notizia EFA News) è stata rivolta al settore dello “street food”, procedendo alla sospensione di un “food truck”’ risultato privo degli allacci per l’acqua potabile e lo scarico dei reflui.

Le indagini hanno portato al sequestro amministrativo per circa 8 quintali di alimenti "non conformi": chiusura immediata "per gravi carenze igienico sanitarie" stabilita per 9 ristoranti, tre supermercati, quattro panifici, due depositi alimentari, due kebab, una pescheria ed un bar.

Diversi controlli sono stati eseguiti in sinergia con i nuclei carabinieri Ispettorato del lavoro competenti per territorio, procedendo alla sospensione di un’attività di ristorazione ubicata nel salernitano per la presenza di lavoratori “in nero”.

fc - 54000

EFA News - European Food Agency
Related
Similar