It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tartufo: al via corso nazionale al Crea

Un percorso formativo d’eccellenza, in collaborazione con Conaf, tra ecologia, economia e cultura

È ufficialmente iniziato il primo Corso Nazionale di Alta Formazione “La filiera del tartufo: dal bosco alla tavola”, promosso dal Crea, in collaborazione con il Conaf (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali), con il patrocinio di autorevoli società scientifiche: Sbi (Società di Botanica Italiana), Siga (Società italiana di Genetica Agraria), Soi (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana), Sisef (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale).Il corso, strutturato in 10 moduli tematici da 3 ore ciascuno (per un totale di 30 ore online), è stato ideato e organizzato dal Network Crea su “tartufi & tartufaie”, nato nell’ambito dell’Osservatorio Innovazione Ricerca e Sviluppo (Irs), la struttura del Crea finalizzata  a promuovere il trasferimento tecnologico e lo sviluppo dell’innovazione.

Il gruppo di ricerca sui tartufi è multi ed interdisciplinare ed coordinato da Innocenzo Muzzalupo, dirigente di ricerca del Crea Foreste e Legno. È composto da 22 ricercatori e tecnologi afferenti a 7 differenti Centri di ricerca Crea. La sinergia fra diverse aree scientifiche consente di affrontare in modo olistico e innovativo le sfide legate alla conservazione, alla gestione e alla valorizzazione sostenibile dei tartufi e delle tartufaie. Il Network sui tartufi, dunque, rappresenta un’occasione unica per approfondire il valore ecologico, produttivo, economico e culturale del tartufo in Italia. L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato.

Un’opportunità concreta per costruire conoscenza, rete e valore attorno a una filiera che, oltre al suo indiscusso pregio gastronomico, rappresenta una risorsa strategica per molte aree rurali del Paese. Partendo da una visione d’insieme sul sistema tartuficolo italiano, le sfide attuali e le opportunità future, saranno affrontati molteplici temi: dalla biologia, alla micorrizazione e cura delle tartufaie, dalla gestione forestale e ambientale alla trasformazione del prodotto e sua valorizzazione commerciale, fino ad arrivare al marketing e all’export, il corso affronterà i principali snodi della filiera tartuficola.

Non mancheranno approfondimenti su normative di raccolta, buone pratiche di cerca, esperienze regionali a confronto e una tavola rotonda finale con esperti e stakeholder del settore.Il percorso formativo è pensato per un ampio pubblico di professionisti e appassionati: tartufai e tartuficoltori, agronomi e forestali, vivaisti e tecnici pubblici, studenti universitari e operatori del settore agroalimentare e turistico.

lml - 54057

EFA News - European Food Agency
Similar