It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

La sostenibile leggerezza del... cibo

Domenica 5 ottobre a Marina di Pietrasanta Vetrina toscana racconta la tavola tra tradizione, condivisione e sostenibilità

Domenica 5 ottobre alle ore 11 nell'ambito del Caffè de La Versiliana, in Viale Morin 16 a Marina di Pietrasanta in provincia di Lucca, si tiene l'incontro: “La sostenibile leggerezza del… cibo: Vetrina Toscana racconta la tavola tra tradizione, condivisione e sostenibilità”.

La sostenibilità è uno dei cardini di Vetrina Toscana, il progetto sul turismo enogastronomico su cui la Regione Toscana punta per promuovere il comparto agroalimentare e turistico: dall'utilizzo dei prodotti locali, al ricorso al biologico e alla filiera corta, dalla stagionalità al rispetto dell'identità del territorio, dalla cucina circolare fino al plastic free, un approccio moderno che ha origini antiche. 

Una chiacchierata che racconta il progetto e alcune “buone pratiche” seguite da una degustazione di piatti e prodotti del territorio a cura di Vetrina Toscana in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Toscani.

Apre l'incontro il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi che illustra alcune delle novità del progetto, il manifesto dei valori e gli accordi conclusi negli ultimi anni. Pier Paolo Lorieri, presidente della Federazione delle Strade del vino, dell'olio e dei sapori di Toscana, racconta come il turismo enogastronomico sia un importante strumento per dare sostenibilità economica ai territori e mantenere un presidio fondamentale contro lo spopolamento delle campagne e delle zone montane, imprescindibile baluardo per la cura e la salvaguardia ambientale.

Eugenio Leone del Banco Alimentare della Toscana, affronta il tema della sostenibilità alimentare dal punto di vista del supporto sociale e della lotta allo spreco, illustrando le attività scolte dalla onlus  che si occupa di raccogliere eccedenze alimentari da agricoltura e industria, e redistribuirle gratuitamente a oltre 500 realtà caritative locali. 

La cucina non è solo cibo, ma anche convivialità e condivisione, senso di comunità. Lucio Scognamiglio, del ristorante di Firenze “Tecum Cucina di Quartiere” testimonia un esperimento “sociale” che va avanti dal 2022: un calendario strutturato di appuntamenti gratuiti che avvengono a cadenza regolare nel ristorante. L'iniziativa che si chiama  “Genius loci” prevede incontri con esperti, filosofi, performer e artisti che portano ad esplorare i loro "luoghi" con la curiosità e la leggerezza di amici che si ritrovano per una chiacchierata nel salotto di casa.

Roberto Lodovichi, presidente Unione Regionale Cuochi Toscani, racconta piatti e ricette della tradizione che si rifanno al tema della cucina circolare e che verranno poi degustati a fine incontro tra cui polpette,  “francesina”, donzelle e zuppa inglese. 

Modera l'incontro Daniela Mugnai, ufficio stampa Vetrina Toscana che promuove il turismo enogastronomico in chiave di sostenibilità, nelle diverse accezioni del termine: ambientale, nel rispetto, nella cura e nella tutela del territorio; sociale: in modo che possa contribuire a salvaguardare le usanze della comunità visitata; economica: generando occupazione e reddito per gli abitanti del luogo e culturale: consentendo di capire come nasce un prodotto e la storia che c'è dietro.

L'evento rientra tra le iniziative di Toscana Promozione Turistica ed è organizzato da Vetrina Toscana il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico; con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.  

Fc - 54125

EFA News - European Food Agency
Similar