It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Pesca: rinnovo protocollo UE - Sao Tome e Principe

Accordo consente cattura 6.500 ton nelle acque territoriali dell'arcipelago africano

L'Unione Europea e São Tomé e Príncipe hanno firmato un nuovo protocollo per proseguire la loro quarantennale partnership in materia di pesca. Il nuovo protocollo quadriennale consentirà alle navi dell'UE di pescare circa 6.500 tonnellate di tonno e altre specie migratorie all'anno nelle acque di São Tomé e Príncipe. Allo stesso tempo, un maggiore sostegno finanziario dell'UE promuoverà lo sviluppo sostenibile del settore della pesca a São Tomé e Príncipe.

Il contributo dell'UE per 4 anni ammonterà a 3,3 milioni di euro, ovvero 825mila euro all'anno. 500mila euro saranno destinati ogni anno specificamente a sostenere la gestione sostenibile della pesca, le capacità di controllo e sorveglianza, la pesca artigianale e le comunità di pescatori locali di São Tomé e Príncipe.

Oltre ai finanziamenti dell'UE, gli armatori dell'UE pagheranno a São Tomé e Príncipe una tassa di licenza e di cattura di 85 euro per tonnellata di pesce catturato per operare nelle acque del paese. Le disposizioni del nuovo protocollo rafforzeranno la buona governance degli oceani e la creazione di posti di lavoro, garantendo migliori condizioni di lavoro per i pescatori impiegati sulle navi dell'UE.

Entrambe le parti hanno concordato di collaborare per la sostenibilità degli stock ittici, accrescendo le conoscenze scientifiche e rafforzando la capacità delle amministrazioni locali di gestire le risorse ittiche.

Il protocollo menziona esplicitamente l'obbligo di rispettare le raccomandazioni e le risoluzioni delle Organizzazioni regionali di gestione della pesca (Orgp) e altri accordi e strumenti giuridici applicabili alla pesca sostenibile. Include inoltre l'impegno a rispettare le condizioni di lavoro stabilite dall'Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) e dall'Organizzazione marittima internazionale (Imo).

Il nuovo protocollo si applicherà provvisoriamente a partire da oggi, 6 ottobre 2025, ed entrerà in vigore non appena sarà completato il processo di ratifica da entrambe le parti. Da parte dell'UE, ciò implica il consenso del Parlamento europeo.

Il partenariato UE per una pesca sostenibile con São Tomé e Príncipe fa parte della rete di accordi sulla pesca del tonno con vari paesi della regione. Rientra negli sforzi dell'UE per aumentare la sicurezza alimentare e promuovere un approvvigionamento adeguato per i consumatori.

Il primo accordo è entrato in vigore nel 1985. L'attuale accordo di partenariato per la pesca, concluso tra l'UE e São Tomé e Príncipe nel 2007, viene tacitamente rinnovato ogni quattro anni. Per essere operativo, richiede un protocollo di attuazione che stabilisca le condizioni per le attività di pesca dell'UE e i contributi allo sviluppo sostenibile del settore della pesca di São Tomé e Príncipe. Il nuovo protocollo sostituirà il precedente, scaduto nel dicembre 2024.

"La giornata di oggi segna una pietra miliare significativa: abbiamo un nuovo protocollo di attuazione del nostro Accordo di partenariato per la pesca con São Tomé e Príncipe", ha dichiarato il commissario per la Pesca e gli Oceani Costas Kadis. "Questo protocollo rafforza il nostro impegno comune per una pesca responsabile e sostenibile e dimostra l'importanza della cooperazione nella preservazione dell'oceano. Insieme garantiamo il futuro delle nostre risorse comuni, sostenendo le comunità e gli ecosistemi locali. La nostra collaborazione definisce un modello di pesca sostenibile che apporta benefici a tutti e promuove la resilienza ecologica ed economica a lungo termine".

lml - 54188

EFA News - European Food Agency
Similar