It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Consorzio Vermouth Torino: Bruno Malavasi è il nuovo presidente

Succede a Roberto Bava che passa alla vicepresidenza. Rinnovato anche Consiglio d'Amministrazione

Il 3 ottobre, il nuovo Consiglio d'Amministrazione del Consorzio del Vermouth di Torino, rinnovato nel giugno scorso a Pollenzo, in occasione degli Stati Generali del Vermouth di Torino, ha eletto un nuovo presidente: è Bruno Malavasi, professionista con una lunga carriera nel settore ricerca e sviluppo, qualità e innovazione del Gruppo Campari.

Attualmente presso “Davide Campari Milano”, Malavasi ricopre il ruolo di Master of Botanicals, a supporto di progetti di ricerca e innovazione nell’area delle formulazioni ed estratti a base di piante officinali. Succede in questa carica a Roberto Bava, di “Giulio Cocchi”, altra storica azienda produttrice di Vermouth di Torino. Bava ha seguito ogni passo della nascita del Consorzio e ne è stato presidente dal 2019 al 2025, ma è stato anche il primo presidente del precedente Istituto del Vermouth di Torino, confluito poi nell’attuale Consorzio di Tutela.

Durante la sua presidenza del Consorzio, moltissimi sono stati i passi compiuti per la rinascita del Vermouth di Torino, ideando e sostenendo innumerevoli progetti di valorizzazione, tutela e comunicazione in Italia e all’estero, ma anche progettandone la complessa macchina di gestione e controlli. Al termine del suo secondo mandato, sebbene caldamente invitato dai Soci a riconfermarsi in questo ruolo, Bava ha sottolineato l'importanza dell’avvicendamento per mantenere l’energia di una sana gestione, valida per qualsiasi organizzazione, e ancor più per quella di un Consorzio di Tutela. Ha comunque messo a disposizione la sua esperienza, accettando la carica di vicepresidente, in segno di continuità e costante collaborazione.

Confermato alla vicepresidenza anche Giorgio Castagnotti, Operation Director presso “Martini & Rossi”. Del Comitato di Presidenza, che comprende i rappresentanti dei gruppi di lavoro, faranno parte Paola Facco di Branca/Carpano per il Marketing e Pierstefano Berta come responsabile del gruppo tecnico-legale.

"Si è fatta molta strada in questi anni, ma io credo che davanti a noi ci siano ancora molte opportunità", dichiara il neopresidente Malavasi. "Starà a noi saperle cogliere per continuare ad arricchire e raccontare in modo coinvolgente il valore culturale storico, le competenze professionali e la creatività temperata dalla tradizione che porta con sé l’Indicazione Geografica “Vermouth di Torino”, declinata in tutte le interpretazioni che ciascuna delle nostre aziende ne dà”.

Rispetto a questa nuova fase della vita del Consorzio del Vermouth di Torino, il past president Roberto Bava ha dichiarato: “Le attività proseguono nel segno della continuità e anche della crescita. Dopo otto anni si chiude la fase importante della nascita e gioventù, per entrare nella fase adulta. Con l'ottimo e indispensabile direttore Pierstefano Berta e il Consiglio di Amministrazione uscente lasciamo non solo i conti a posto, ma una macchina consortile pronta a guidare la denominazione verso la crescita e la complessità di controlli e difesa della Igp e dei suoi marchi, una compagine societaria fatta di soci che lavorano in armonia per gli obiettivi comuni e buone relazioni con le istituzioni di riferimento".

lml - 54237

EFA News - European Food Agency
Similar