It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Commissione UE: 50 mln euro per sostegno d'emergenza ad agricoltori

Stanziamento per Bulgaria, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania, colpite da meteo avverso

La Commissione Europea ha adottato una proposta volta a stanziare quasi 50 milioni di euro della riserva agricola a sostegno degli agricoltori di frutta, frutta a guscio e ortaggi in Bulgaria, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania. Gli agricoltori di questi Stati membri hanno recentemente subito danni significativi a causa delle avversità meteorologiche.

A seguito dell'approvazione da parte degli Stati membri, la proposta della Commissione assegna 7,4 milioni di euro alla Bulgaria, 10,8 milioni di euro all'Ungheria, 4,2 milioni di euro alla Lettonia, 1,1 milioni di euro alla Lituania, 14,8 milioni di euro alla Polonia e 11,5 milioni di euro alla Romania. Questi paesi possono integrare tale sostegno dell'UE fino al 200% con fondi nazionali.

In tutti e sei gli Stati membri, le gelate tardive, in molti casi seguite da grandine o forti piogge, hanno distrutto gran parte dei raccolti di frutta, ortaggi, frutta a guscio e semi.
Nella primavera del 2025, la Bulgaria ha riscontrato un clima insolito, caratterizzato da temperature alte a febbraio, causando la fioritura precoce degli alberi da frutto. Il freddo e il gelo seguiti in marzo e aprile hanno danneggiato molte colture, in particolare mandorle, mele, albicocche, ciliegie, pesche, pere, prugne secche e noci. In Lettonia, il clima caldo di aprile è stato seguito da gelo e forti piogge, che hanno rovinato alberi da frutto, bacche e ortaggi e colture di semi come piselli, zucche e lino.

La Lituania ha patito un problema simile: Il calore precoce ha fatto crescere le colture più velocemente, ma in seguito il gelo in aprile e maggio ha danneggiato gravemente mele, ribes, bacche, ciliegie, pere e prugne. In Ungheria, il gelo di aprile e maggio ha colpito quasi tutto il paese, danneggiando mele, albicocche, ciliegie, pesche, pere e mele cotogne. La Polonia ha affrontato lunghi periodi di gelo in aprile e maggio e poi forti grandinate, che hanno danneggiato bacche, ribes, ciliegie acide e cetrioli. La Romania è stata anche colpita da gelate tardive che hanno congelato boccioli e fiori, causando gravi perdite nella produzione di frutta.

Per garantire l'efficacia di questa misura eccezionale, è importante che i beneficiari ricevano rapidamente il sostegno finanziario di emergenza. I pagamenti agli agricoltori per il sostegno finanziario di emergenza a Bulgaria, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia e Romania devono essere effettuati entro il 30 aprile 2026.

"L'aiuto odierno porterà un piccolo sollievo agli agricoltori che hanno perso le loro colture e il loro reddito quest'anno", ha commentato Christophe Hansen, commissario per l'Agricoltura e l'alimentazione. "È più importante che mai mitigare i cambiamenti climatici, ma anche adattarvisi. Questa settimana ho visitato progetti di irrigazione in Romania e Bulgaria, istituiti per aiutare gli agricoltori a far fronte alla siccità ricorrente. L'attuale Pac contiene inoltre disposizioni per gli strumenti di gestione delle crisi e dei rischi, che saranno ulteriormente rafforzati nella prossima Pac. Più che mai, dobbiamo pensare e lavorare insieme su soluzioni sostenibili".

lml - 54340

EFA News - European Food Agency
Similar