It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Jde Peet's apre il nuovo laboratorio per la prossima generazione del caffè

Svelato oggi l'impianto di innovazione modulare a Utrecht, nei Paesi Bassi

L'olandese JDE Peet's, uno dei colossi del caffè mondiale con circa 4.400 tazze di caffè servite al secondo in oltre 100 mercati, annuncia oggi l'apertura del suo Laboratorio di innovazione modulare completamente rinnovato a Utrecht, nei Paesi Bassi, "per accelerare le innovazioni di prossima generazione nel settore del caffè". 

La nuova struttura, spiega il comunicato ufficiale, "sottolinea l'impegno dell'azienda verso la rapida diffusione delle innovazioni orientate al cliente, nonché l'importanza strategica del centro di ricerca e sviluppo globale di JDE Peet's a Utrecht". 

La struttura modulare e all'avanguardia dell'Innovation Lab consente ai team di sviluppare rapidamente nuovi prodotti, processi e materiali di confezionamento per il caffè, che possono poi essere rapidamente diffusi a livello globale attraverso la rete di produzione di JDE Peet's.

Questo investimento va ad aggiungersi alla recente apertura della struttura dedicata all'innovazione di JDE Peet a Joure, nei Paesi Bassi, che si concentra sullo sviluppo di tecnologie di estrazione e liofilizzazione di nuova generazione, e segna un investimento complessivo di 8 milioni di euro.

Le aree di interesse principali per i team dell'Innovation Lab includono i formati monodose, in capsule, pronti da bere e istantanei, nonché lo sviluppo di imballaggi sostenibili. A sostegno degli obiettivi di sostenibilità di JDE Peet's Common Grounds, l'Innovation Lab dispone anche di nuovi sistemi di riscaldamento e ventilazione, progettati per riciclare il calore e ridurre il consumo energetico.

"Siamo orgogliosi che la nostra prossima generazione di innovazioni nel campo del caffè sarà sviluppata nella sede del nostro marchio più antico e amato: Douwe Egberts -sottolinea Carolyn Adams, direttore Ricerca e Sviluppo di JDE Peet's-. Il caffè è una delle categorie di consumo più interessanti e in rapida evoluzione, con nuovi gusti e formati che emergono quasi ogni settimana". 

"La struttura agile e modulare del nostro Innovation Lab -aggiunge la manager- ci consente di rispondere rapidamente alle esigenze dei consumatori e di scalare rapidamente nuovi gusti e formati, caldi, freddi, umidi o secchi, fino alla piena produzione in fabbrica. Nell'ambito della nostra strategia “Reignite the Amazing”, questo investimento ci consentirà di accelerare in modo significativo il time-to-market della prossima generazione di innovazioni nel settore del caffè, in risposta alle mutevoli esigenze e tendenze dei consumatori".

Secondo le indicazioni della società, il Laboratorio di innovazione offre uno spazio di lavoro flessibile e modulare con attrezzature all'avanguardia per lo sviluppo di prodotti avanzati a base di caffè, tra cui macinacaffè ad alta precisione e riempitrici di capsule per caffè espresso monodose e porzionato; tecnologia per l'esclusiva attività Cafitesse; capacità di produzione di caffè freddo pronto da bere; e i più recenti sistemi di liofilizzazione (tra cui un congelatore a −40 °C) per il caffè istantaneo di nuova generazione, un importante settore in crescita.

Tra i recenti successi ottenuti dall'Innovation Lab di Utrecht figurano:

  • la crema non casearia: sviluppo e lancio di una nuova crema non casearia con profili nutrizionali migliorati, conforme agli standard globali;
  • metodi di torrefazione efficienti dal punto di vista energetico: perfezionamento dei processi di torrefazione per ridurre il consumo energetico e aumentare la resa, mantenendo il caffè a prezzi accessibili per i consumatori;
  • imballaggi in carta riciclabile a casa: lancio di confezioni di ricarica in carta per caffè istantaneo liofilizzato nel Regno Unito, a sostegno degli obiettivi di sostenibilità Common Grounds dell'azienda e delle mutevoli preferenze dei consumatori;
  • imballaggi monomateriale: sviluppo continuo di materiali di imballaggio monomateriale per una gamma di formati di prodotti, che consentono un facile riciclaggio.
Fc - 54391

EFA News - European Food Agency
Similar