It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Giornata Suinicoltura si conferma punto di riferimento per allevatori italiani

Prossima edizione cambia sede: appuntamento a Verona, il 14 ottobre 2026

Sono stati 320 i partecipanti all'ottava edizione della Giornata della Suinicoltura, organizzata da Expo Consulting srl e svoltasi presso l'Rmh Raffaello Hotel di Modena il 15 ottobre scorso.

Molto eterogeneo il pubblico che ha riempito la sala plenaria dell'hotel, composto per il 29% da tecnici del comparto, per il 26% da veterinari, per il 20% da allevatori e per il 10% da agronomi a cui si aggiungono rappresentanti dell'industria mangimistica e farmaceutica, come della Gdo, del mondo finanziario, delle assicurazioni e delle Istituzioni: una platea rappresentativa quindi dell'intera filiera suinicola, che include anche le persone che non riuscendo a iscriversi nei termini previsti hanno potuto seguire la Giornata in streaming.

Ricco di contenuti tecnici, scientifici e istituzionali, il programma ha toccato i temi più importanti e attuali del settore suinicolo nazionale a iniziare da un aggiornamento sulla Peste Suina Africana (Psa) con gli interventi del generale Daniel Melis, subcommissario alla Psa e comandante dei Carabinieri per la tutela agroalimentare, di Luigi Ruocco del ministero della Salute, di Francesco Feliziani, responsabile del Centro di referenza nazionale per le pesti suine e di Simona Forcella della DG Santé di Bruxelles.

I relatori hanno evidenziato i positivi risultati raggiunti nel 2025 nel contenimento del virus frutto dell'azione sinergica pianificata dalla Struttura Commissariale guidata da Giovanni Filippini e realizzata tra Istituzioni pubbliche, scientifiche, allevatori e mondo venatorio.
Un ampio spazio è stato dedicato all'impatto economico, psicologico ed emotivo causato dalla Psa agli allevatori che nel 2023 e nel 2024 sono stati colpiti direttamente o indirettamente dal virus. I contributi sono arrivati da Gabriele Canali, direttore del Crefis, da Emanuela Prato Previde, docente di psicologia all'Università di Milano, e da Luigi Galimberti, presidente dell'Ordine dei medici veterinari di Lodi.

Tra gli interventi più innovativi va menzionato quello di Giuseppe Pulina, docente all'Università di Sassari e presidente di Carni Sostenibili, che ha illustrato come l'intelligenza artificiale, integrata con l'intelligenza naturale possa migliorare il benessere animale.
Annalisa Scollo invece, docente al Dipartimento di scienze veterinarie all'Università di Torino ha approfondito le strategie di biosicurezza più efficaci da adottare in allevamento. 

"La Giornata della Suinicoltura rafforza ancora una volta il suo ruolo di riferimento per la suinicoltura italiana", afferma Elisabetta Zagnoli, amministratore delegato di Expo Consulting. "Lo dimostrano i numeri, la qualità degli interventi e la pluralità dei profili professionali che hanno partecipato con entusiasmo e convinzione. Il nostro sguardo è già proiettato all'edizione del prossimo anno: l'appuntamento è fissato a Verona per il 14 ottobre 2026".

lml - 54513

EFA News - European Food Agency
Similar