It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Crediti carbonio forestali/2. Crea sarà ente gestore del Registro

Rocchi (presidente): "Urge un mercato credibile per contrastare il cambiamento climatico"

L'odierna firma del decreto interministeriale che individua i criteri per l'attuazione del Registro pubblico dei crediti di carbonio di carattere volontario generati dal settore forestale (leggi notizia EFA News), ha riscosso l'approvazione del Crea, che diventerà ente gestore del servizio. Si tratta di "un tema ampiamente discusso a livello nazionale e internazionale, che rappresenta un importante tassello per creare un mercato credibile finalizzato a contrastare il cambiamento climatico", sottolinea il presidente del Crea Andrea Rocchi.

Il funzionamento del registro vede in primo piano il ruolo del Crea, quale ente gestore del registro, in considerazione dell'esperienza maturata sul tema e le forti competenze che esprime in termini di analisi, prassi e metodologie. "La sfida che attende il 2026", aggiunge Rocchi, "è l'entrata in piena operatività del registro mediante la piattaforma dedicata nell'ambito del Sistema Informativo Nazionale delle Foreste, a cui stiamo già lavorando da tempo. Insomma, il Crea è pronto e desidero ringraziare Francesco Lollobrigida, nostro ministro vigilante e il ministro Gilberto Pichetto Fratin per la fiducia accordata”.

Il decreto, su iniziativa del senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato, sancisce la nascita del “Registro nazionale dei crediti di Carbonio volontari”, che viene affidato al Crea. I crediti di carbonio sono certificati che attestano la quantità di CO₂ assorbita grazie a interventi virtuosi sul territorio. Le nuove linee guida stabiliscono i requisiti per l’iscrizione nel Registro e prevedono che tali crediti siano generati da progetti forestali duraturi (almeno 20 anni), con benefici aggiuntivi rispetto agli obblighi di legge esistenti, e certificati da enti terzi accreditati. I crediti, iscrivibili nel Registro gestito dal Crea e cedibili dopo cinque anni, potranno generare valore per proprietari, comunità locali e Stato, contribuendo alla tutela dei boschi e allo sviluppo delle aree interne del Paese.

lml - 54539

EFA News - European Food Agency
Related
Similar