It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Il trionfo dei formaggi piemontesi

Si è conclusa a Savigliano (CN) la terza edizione del Festival: premiati 72 formaggi nell'ambito di 24 categorie in concorso

Si è conclusa nel segno dell’eccellenza e della passione la terza edizione del Festival dei Formaggi Piemontesi, concorso promosso dall’Onaf – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi con l’obiettivo di valorizzare la sapienza casearia del Piemonte e di farla conoscere e apprezzare oltre i confini regionali, in tutta Italia.

 Nato nel 2023 per iniziativa delle Delegazioni ONAF piemontesi, il Festival si conferma un appuntamento di riferimento per chi crede nella qualità, nella cultura del formaggio e nella forza identitaria dei prodotti lattiero-caseari locali. Un evento che premia il lavoro quotidiano dei casari, espressione autentica di un saper fare che si rinnova tra tradizione e competenza, e che al tempo stesso offre uno strumento concreto di crescita professionale per le aziende partecipanti.

"Quello che ci ha colpiti quest’anno -sottolinea Pier Angelo Battaglino, coordinatore del Festival- è la serietà e l’impegno con cui i partecipanti si sono avvicinati al concorso. Abbiamo ricevuto formaggi curati in ogni dettaglio, espressione di un alto livello qualitativo e di un’attenzione crescente al miglioramento. Questo conferma che il Festival non è solo una vetrina, ma una vera occasione di confronto e di crescita".

Sono stati 209 i formaggi in gara, suddivisi in 24 categorie, la cui composizione è stata curata da Enrico Surra, componente della commissione tecnica ONAF. I campioni sono stati valutati da 55 Maestri Assaggiatori ONAF provenienti da tutta Italia, riuniti a Savigliano presso la sede della Cooperativa Piemonte Latte e coordinati da Armando Gambera consigliere Nazionale ONAF. Le valutazioni sono state condotte secondo il metodo ONAF, con la redazione di schede descrittive dettagliate che sono state restituite a ogni produttore, come utile base di lavoro per lo sviluppo futuro. Durante la cerimonia ufficiale di premiazione, tenutasi domenica 26 ottobre nel salone d’onore di Palazzo Taffini d’Acceglio, sono stati premiati i primi tre classificati di ogni categoria, per un totale di 72 formaggi vincitori.

"La partecipazione attenta e appassionata dei nostri 55 Maestri Assaggiatori, arrivati da ogni parte d’Italia per offrire la propria competenza al servizio del concorso, è ciò che più di ogni altra cosa qualifica il lavoro svolto -ha commentato il presidente ONAF Pier Carlo Adami-. Il Festival dei Formaggi Piemontesi è diventato un punto di riferimento nazionale per la valutazione tecnico-sensoriale e la promozione delle produzioni locali, e questo è merito della nostra rete di professionisti".

Questa edizione ha segnato anche il lancio di una nuova iniziativa editoriale: “Le Vie del Formaggio”, la prima guida dedicata alle produzioni casearie piemontesi, che raccoglierà tutte le aziende partecipanti al Festival. Sarà disponibile entro fine anno in formato cartaceo e digitale, pensata per appassionati, professionisti del settore e turisti gourmet. Il Festival si conferma così un evento culturale, tecnico e divulgativo: un ponte tra produttori e consumatori, tra artigianalità e innovazione, tra Piemonte e Italia.

I VINCITORI

Formaggi Elaborati e Affinati

Erborinato allo Zafferano – Nuova Castelli Spa (Garbagna Novarese, NO)

Canestra al Fieno – Tino Paiolo, Fattorie di Montagna (Monterosso Grana, CN)

Erborinato al Tartufo – Nuova Castelli Spa (Garbagna Novarese, NO)

Blu di Cuneo Capra

Blu di Cuneo di Capra Extra – Fattoria Gallina Golosa (Vottignasco, CN)

Blu di Cuneo Cremoso – Fattoria Gallina Golosa (Vottignasco, CN)

Blu di Cuneo di Capra Extra – Agricaseificio La Capanna (Busca, CN)

Bettelmat

Bettelmatt Poyala – Soc. Agr. Cima al Munt Bracchi Fausto (Premia, VB)

Bettelmatt Alpe Vannino – Az. Agr. Alpen dei Fratelli Pennati (Premia, VB)

Bettelmatt Alpe Regina – Az. Agr. Scilligo Gabriele (Formazza, VB)

Bra Duro DOP

Bra Duro DOP – Valgrana Spa (Scarnafigi, CN)

Bra Duro DOP Stagionato – Caseificio Sepertino (Marene, CN)

Bra Duro DOP – Tino Paiolo, Fattorie di Montagna (Monterosso Grana, CN)

Bra Tenero DOP

Bra Tenero DOP – Valform Srl (Martini Po, CN)

Bra Tenero DOP – Quaglia Vittorio Srl (Villafranca Piemonte, TO)

Bra Tenero DOP – Caseificio Rabbia Francesco (Ruffia, CN)

Blu di Cuneo Vaccino

Blu di Cuneo di Vacca Extra – Il Vej, Fattoria Gallina Golosa (Vottignasco, CN)

Blu di Cuneo – Caseificio Rabbia Francesco (Ruffia, CN)

Blu di Cuneo – Caseificio San Maurizio (Dronero, CN)

Formaggi Freschi di Capra (Lattici)

Fior di Capre – Caseificio Artigianale Ferrero Fulvio (Scalenghe, TO)

Robiola Stagionata – Az. Agr. Madreselva di Magagna Irina (Merana, AL)

Mimberghe, Caprino 3 gg – Az. Agr. Bogion Cit di Boggione Ivo (San Benedetto Belbo, CN)

Formaggi Freschi di Capra (Presamici)

Caprina – Caseificio Artigianale Ferrero Fulvio (Scalenghe, TO)

Morbidella di Capra – Caseificio Artigianale Ferrero Fulvio (Scalenghe, TO)

Stracchino – Agricaseificio La Capanna (Busca, CN)

Castelmagno DOP

Castelmagno d’Alpeggio – Società Agricola Il Falco (Monterosso Grana, CN)

Castelmagno Alpeggio – Tino Paiolo, Fattorie di Montagna (Monterosso Grana, CN)

Castelmagno d’Alpeggio – Valliera Società Agricola SS (Castelmagno, CN)

Formaggi Duri Vaccini

Piemontino Oro – Valgrana Spa (Scarnafigi, CN)

Piemontino – Valgrana Spa (Scarnafigi, CN)

Gran Rabbia – Caseificio Rabbia Francesco (Ruffia, CN)

Formaggi Erborinati

Erborinato Sancarlone – Luigi Guffanti 1876 Srl (Arona, NO)

Gorgonzola DOP Piccante – Nuova Castelli Spa (Garbagna Novarese, NO)

Gorgonzola DOP Dolce – Nuova Castelli Spa (Garbagna Novarese, NO)

Formaggi Freschi

Occitana – Az. Agr. Sant’Anna Soprana SSA (Villar San Costanzo, CN)

Stracciatella – Caseificio San Martino Srl (Trana, TO)

Mozzarella Varaitella – Caseificio Valvaraita (Venasca, CN)

Formaggi Molli Vaccini e Ovini

Toumin dal Mel – Caseificio Valvaraita (Venasca, CN)

Tuma di Pura Pecora delle Langhe – Marcello Gatto (Murazzano, CN)

Provenzale Stagionata – Az. Agr. Sant’Anna Soprana SSA (Villar San Costanzo, CN)

Toma Piemontese DOP

Toma Piemontese DOP – Valform Srl (Martiniana Po, CN)

Toma Piemontese DOP – Valgrana Spa (Scarnafigi, CN)

Toma Piemontese DOP Piccola – Caseificio Rabbia Francesco (Ruffia, CN)

Raschera DOP

Raschera DOP – Caseificio Rabbia Francesco (Ruffia, CN)

Raschera DOP – Caseificio Sepertino (Marene, CN)

Raschera DOP (2 latti) – Caseificio Rabbia Francesco (Ruffia, CN)

Ricotta

Ricotta San Maurizio – Caseificio San Maurizio Srl (Dronero, CN)

Ricotta di Capra – Ciabot ed Cesca (Fossano, CN)

Ricotta Tutto Latte – Valform Srl (Martiniana Po, CN)

Roccaverano DOP

Roccaverano DOP Stagionata – Az. Agr. Accusani Nilvana (Cartosio, AL)

Roccaverano DOP – La Masca Soc. Coop. Agricola (Roccaverano, AT)

Roccaverano DOP – Az. Agr. Marconi (Monastero Bormida, AT)

Roccaverano DOP Fresco

Roccaverano DOP  – Traversa Wilma (Olmo Gentile, AT)

Roccaverano DOP – Borreani Vanda (Spigno Monferrato, AL)

Roccaverano DOP – Bricco della Croce (Cessole, AT)

Formaggi Semiduri Vaccini di Caseificio

Madama Reale – Caseificio Rosso Srl (Pollone, BI)

Cistellino – Latteria Sociale Antigoriana (Crodo, VB)

Bayta – Latteria Sociale Antigoriana (Crodo, VB)

Formaggi Semiduri Vaccini di Azienda Agricola

Sümmer 2025 – Formazza Agricola Scarl (Formazza, VB)

Grasso d’Alpe Monscera – Luigi Guffanti 1876 Srl (Arona, NO)

Pariola – Az. Agr. Madalu di Marta Luca (Calasca-Castiglione, VB)

Formaggi Semiduri e Duri Caprini

Caprino Stagionato – Az. Agr. Cascina dell’Isidora di Rebora B. (Ovada, AL)

Mimberghe, Caprino Lattico 40 gg – Az. Agr. Bogion Cit di Boggione Ivo (San Benedetto Belbo, CN)

Toma de Paje – Az. Agr. I Ciabrie (San Damiano Macra, CN)

Formaggi Semiduri e Duri di Pecora

Duepecore – Tino Paiolo, Fattorie di Montagna (Monterosso Grana, CN)

Semicotto Pecora – Az. Agr. Cascina Cà Bella Srl (Dernice, AL)

Pecorino Morbido – Az. Agr. Cascina Cà Bella Srl (Dernice, AL)

Formaggi Semiduri e Duri a Latte Misto

Toma d’Vutignasc – Fattoria Gallina Golosa (Vottignasco, CN)

Montebore – La Tula Soc. Coop. Agricola (Grondona, AL)

Tuma d’i Amis – Ciabot ed Cesca (Montebore)

Montebore

Montebore – La Tula Soc. Coop. Agricola (Grondona, AL)

Montebore – Az. Agr. Cascina Cà Bella Srl (Dernice, AL)

Montebore – Caseificio Terre del Giarolo Srl (Fabbrica Curone, AL)

Fc - 54812

EFA News - European Food Agency
Similar