It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Intesa Sanpaolo sostiene le imprese abruzzesi

300 mln euro di nuovo credito a medio lungo termine erogati a imprese regionali da inizio anno

La capacità competitiva dell’Abruzzo si fonda sulle forti specializzazioni del territorio e sulla presenza di distretti e filiere corte a livello locale. Un ambito nel quale Intesa Sanpaolo è impegnata a sostegno degli investimenti e dello sviluppo del sistema economico locale mettendo a disposizione soluzioni finanziarie e servizi specialistici volti a cogliere sfide e opportunità di un contesto in trasformazione, come emerso nell’incontro tenutosi ieri presso la sede di Chieti Scalo del Gruppo sul tema “Scenario e trend economici dell’Abruzzo. Distretti e specializzazioni del territorio abruzzese”, che ha appunto visto l’interlocuzione dei rappresentanti della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Barrese con le associazioni di categoria e l’imprenditoriale regionale.

“In questa fase di trasformazione a livello globale emerge ancora più evidente la forza dell’Abruzzo nella sua vocazione manifatturiera, nei distretti e nei rapporti di filiera, dove si generano alta qualità e competitività. Il nostro Gruppo accompagna la piccola e media impresa italiana sostenendone la capacità di investire e guardare al futuro", spiega Roberto Gabrielli, direttore regionale Lazio e Abruzzo Intesa Sanpaolo. "Un impegno che, come Direzione Regionale Intesa Sanpaolo, abbiamo confermato anche nei primi nove mesi del 2025 nei quali abbiamo erogato alle imprese dell’Abruzzo circa 300 milioni di euro di nuovo credito a medio lungo termine, con una tendenza in forte crescita anche rispetto al 2024. I soli progetti con finalità Esg delle imprese dell’Abruzzo, dal lancio delle specifiche linee di finanziamento, hanno beneficiato di oltre 170 milioni di euro, premiando le realtà impegnate in sostenibilità ambientale e sociale”.

In termini di sostegno all’ecosistema regionale dell’innovazione la Direzione Regionale Lazio e Abruzzo, nell’ambito della Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, ha erogato nei primi nove mesi dell’anno nuovi finanziamenti per 29 milioni di euro a startup e Pmi innovative. Un impegno perseguito anche attraverso Intesa Sanpaolo Innovation Center e programmi di accelerazione e sviluppo internazionale, come quello che lo scorso settembre ha visto la teramana Las Mobili far parte dell’esclusiva missione a San Francisco organizzata dalla Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo per promuovere negli Usa 12 Pmi campioni del Made in Italy. Dal 2024 inoltre le imprese regionali possono contare sul supporto del Laboratorio Esg Abruzzo di Intesa Sanpaolo fortemente voluto dal Gruppo e dai soci fondatori locali, Camera di Commercio Chieti Pescara e Università de L’Aquila, per accompagnare le Pmi verso obiettivi di sostenibilità indispensabili allo sviluppo.

“Una delle azioni che ci distinguono è l’aver creduto fin dal 2015 nel valore delle filiere. In Abruzzo abbiamo siglato 11 contratti di filiera, che coinvolgono circa 250 aziende fornitrici per un giro d’affari complessivo di oltre un miliardo di euro. Occorre una visione condivisa", ha rimarcato Gabrielli, "rispetto alle sfide e agli asset strategici del nostro sistema produttivo. Come prima banca italiana siamo fautori di una collaborazione efficace con imprese e associazioni di categoria, di cui è un esempio tangibile l’accordo con Confindustria che mette a disposizione delle imprese abruzzesi 3,5 miliardi di euro per competitività e investimenti”.

L’incontro a Chieti è stato occasione di una analisi delle dinamiche economiche internazionali e locali a cura del Research Department Intesa Sanpaolo, evidenziando i punti di forza, le opportunità disponibili e le necessità del tessuto produttivo dei distretti e delle filiere abruzzesi. L’appuntamento è stato aperto dal menzionato Gabrielli, da Diego Ferrara, sindaco di Chieti e da Marta Allibardi, conservatore Registro Imprese Camera di Commercio Chieti Pescara.

1/Segue

lml - 55121

EFA News - European Food Agency
Related
Similar