It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Mulino Bianco/2. Più di 2100 citazioni della parola "amore"

Secondo un'indagine di mercato i più romantici sono la Generazione X e i Millennials

Mulino Bianco ha analizzato il campione dei partecipanti per tracciare un identikit. L’analisi mostra un panorama narrativo ricco di emozioni, in cui il romanticismo rappresenta un tema centrale e trasversale a tutte le età. La parola “amore” viene citata più spesso nelle fasce 35–44 anni (625 volte) e 45–54 anni (727 volte), seguite dalla fascia 25–34 (501 menzioni). Le stesse fasce d’età dominano anche nell’uso dell’espressione “felici e contenti”, con 243 e 285 occorrenze rispettivamente. La parola “amore” compare 2.176 volte, mentre l’espressione “felici e contenti” appare 851 volte. In generale, le menzioni legate al tema romantico ammontano a 3.113 occorrenze, a cui si aggiungono 33 citazioni esplicite del “lieto fine”.

Emergono altre parole ricorrenti che rimandano alla sfera familiare o relazionale: “bacio” (2.111 volte), “figli” (746 volte), “sposarsi” (1.183 volte), “matrimonio” (168 volte), “fidanzamento” (130).  Sul piano narrativo, i testi si dividono in due grandi cluster: quelli romantici, che mettono al centro il cuore, i gesti d’affetto e il legame amoroso (“Così preparo dei bei bomboloni con cuore di cioccolato… Una volta assaggiati lei se ne innamorò subito”), e quelli più leggeri e divertenti, in cui dominano l’umorismo e i giochi di parole (“Clementina gli lanciò un sacco di farro dritto in testa… ‘Adesso sei davvero il mio tipo integrale!’”).

Un elemento interessante riguarda i prodotti associati alle storie che assumono un ruolo simbolico di tenerezza e unione. I più citati sono i Frollini del Piccolo Mugnaio (604 menzioni) e i Tegolini (548 menzioni), seguiti dai Saccottini (198), dalle Macine (194), dai Bomboloni (62), dai Pan Goccioli (56) e dai Tarallucci (33). In generale, i dolci risultano essere i prodotti più evocati, spesso legati a situazioni affettive, conviviali o familiari. I racconti definibili come “romantici” fanno spesso riferimento a preparazioni dolciarie come biscotti, bomboloni e dolcetti con “cuore morbido” o “ripieno di crema”, simboli di dolcezza e tenerezza. 

La distribuzione geografica dei partecipanti mostra un equilibrio interessante: il 41,58% dei partecipanti proviene dal Sud e dalle Isole (inclusa la Sicilia e la Sardegna), il 38,88% dal Nord e il 16,01% dal Centro, mentre un 3,53% rientra nella categoria “altro” o non classificato. Sul piano territoriale, Roma emerge come la città più citata, con 289 menzioni, e può quindi essere interpretata come la città “più romantica” nei racconti raccolti. Seguono riferimenti più generici a paesi (311 menzioni), villaggi (331), città (92) e a elementi naturali come mare (306), collina (58), montagna (37) e soprattutto valle (1.182 menzioni), con riferimento alla “valle del mulino”, confermando la centralità di questo luogo simbolico nell’immaginario dei partecipanti.

Nato nel 1981, Il Piccolo Mugnaio è uno dei personaggi più iconici fra quelli che hanno accompagnato la comunicazione di Mulino Bianco per tutti gli anni ‘80 e che nel 2025, per celebrare i 50 anni del brand, è diventato il testimonial della campagna “50 anni di ricordi buoni”. Il Piccolo Mugnaio Bianco ha debuttato in Tv con i primi mini-cortometraggi animati nel 1982. Il plot delle storie è semplice, ma di successo e ben presto diventa un cult per un’intera generazione di bambini. Tutti si appassionano alle avventure del Piccolo Mugnaio Bianco e alle peripezie sempre diverse che dovrà affrontare per far sì che la sua adorata Clementina, ignara della sua presenza, assaggi le prelibate merende che lui impasta e sforna con l’unica intenzione di far breccia nel cuore dell’amata.  Così, con storie leggere e divertenti, il Piccolo Mugnaio Bianco diventa ben presto protagonista indiscusso della comunicazione di Mulino Bianco con spot, gadget, regali della raccolta punti e alcune delle mitiche sorpresine. Un legame davvero speciale quello fra il Piccolo Mugnaio Bianco e Mulino Bianco, tanto che oggi, in occasione dei 50 anni di Mulino Bianco, le avventure del Piccolo Mugnaio Bianco sono tornate in TV con edizione speciale per il mezzo secolo di Mulino Bianco con un’avventura firmata dall’agenzia creativa LePub. Il ritorno dell’iconico testimonial è stato anche celebrato da un biscotto in edizione limitata, i “Frollini del Piccolo Mugnaio”, un frollino con scaglie di cioccolato e panna, che raffigura il protagonista delle campagne Mulino Bianco e la sua musa ispiratrice Clementina.

lml - 55256

EFA News - European Food Agency
Related
Similar