It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

UE-UK: al via negoziati su accordo agroalimentare

Trattativa anche sui sistemi di scambio delle quote di emissione

Il Consiglio Europeo ha formalmente autorizzato la Commissione ad avviare negoziati con il Regno Unito per un accordo su uno spazio sanitario e fitosanitario comune (Sps) e per collegare i sistemi di scambio di quote di emissione di gas serra (Ets). L'obiettivo dell'accordo Sps è ridurre l'onere degli scambi di prodotti agricoli tra l'Unione Europea e il Regno Unito allineando le norme sanitarie e fitosanitarie.

Il collegamento dell'Ets faciliterebbe lo scambio di quote di emissione tra l'UE e il Regno Unito, contribuirebbe agli obiettivi comuni di sostenibilità ed eviterebbe la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio tra le due parti.

Gli accordi previsti fanno seguito al vertice UE-Regno Unito e alla successiva intesa comune concordata tra la Commissione e il governo del Regno Unito il 19 maggio 2025. "Lo scorso maggio abbiamo concordato con il Regno Unito di aprire un nuovo capitolo nelle nostre relazioni. Con la decisione odierna, ci proponiamo ora di ottenere risultati concreti. L'accordo su questi ambiti porterà a importanti riduzioni degli oneri a carico delle imprese sia nell'UE che nel Regno Unito, a vantaggio dei nostri consumatori. Affrontiamo quindi i negoziati con la speranza che possano concludersi rapidamente", dichiara Marie Bjerre, ministro per gli Affari Europei della Danimarca.

Un accordo Sps allineerebbe gli standard sanitari e fitosanitari della Gran Bretagna a quelli dell'UE, eliminando la necessità della maggior parte dei certificati e dei controlli su animali, piante e prodotti correlati che circolano tra la Gran Bretagna e l'UE.

Attraverso il quadro di Windsor, questi benefici si applicherebbero anche ai movimenti tra la Gran Bretagna e l'Irlanda del Nord, preservando al contempo il duplice accesso dell'Irlanda del Nord sia al mercato unico dell'UE che al mercato interno del Regno Unito.

L'accordo dovrebbe disciplinare in modo esaustivo il funzionamento dei sistemi Ets collegati, definire chiaramente i settori inclusi - come la produzione di elettricità e calore industriale, l'industria e il trasporto aereo e marittimo nazionale e internazionale - e stabilire una procedura per l'aggiunta di ulteriori settori in futuro, al fine di prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e garantire una concorrenza leale.

Collegare i sistemi Ets del Regno Unito e dell'UE consentirebbe ai beni di entrambe le parti di beneficiare di esenzioni reciproche dai rispettivi meccanismi di adeguamento del carbonio alla frontiera (Cbam).

A seguito dell'adozione odierna della decisione del Consiglio, la Commissione è autorizzata ad avviare i negoziati con il Regno Unito sugli accordi in questione. Una volta conclusi i negoziati, gli accordi dovranno essere approvati dal Consiglio prima di poter entrare in vigore.

L'intesa comune UE-Regno Unito concordata al vertice UE-Regno Unito del 19 maggio 2025 stabilisce che uno spazio sanitario e fitosanitario funzionante risolverebbe molte delle questioni sollevate in relazione alla circolazione dei prodotti agroalimentari. L'intesa comune stabilisce inoltre che il collegamento del sistema Ets consentirebbe alle merci provenienti da entrambe le giurisdizioni di beneficiare di esenzioni reciproche dal Cbam di ciascuna parte, a condizione che soddisfino i requisiti giuridici pertinenti.

lml - 55284

EFA News - European Food Agency
Similar