It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Libri. Cento anni di ricette di casa, il quaderno che diventa libro

Luisa Robba pubblica per Bolis Editore il volume con 230 ricette nel solco della tradizione

Un quaderno che diventa libro, una cucina che si trasforma in scrigno di ricordi. Con il suo primo volume, “Cento anni di ricette di casa”, edito da Bolis Editore, Luisa Robba, con una carriera quarantennale nel mondo della comunicazione e un innato talento per l’ospitalità, porta i lettori dentro il cuore caldo e affettuoso della tradizione, raccogliendo e raccontando le ricette della sua famiglia, tramandate di generazione in generazione. 

Da pentole, stampi e porcellane emerge un vortice di immagini e memorie di bei momenti passati con persone care. Nasce da qui il desiderio dell’autrice di trasmettere ricette di famiglia che rischierebbero altrimenti di andare perdute. Dai ricordi d’infanzia in poi, è nata l'urgenza di raccogliere collaudate ricette di casa, che spaziano dall’Emilia al Friuli Venezia Giulia alla Lombardia, a cui poi l’autrice ha aggiunto le proprie e quelle ricevute da amici. 

Si tratta di 230 ricette con ingredienti semplici, sempre di stagione, nel solco della tradizione. Di alcune, di lunga preparazione, quando possibile, l’autrice ha velocizzato o semplificato i passaggi per adattarle ai ritmi della vita contemporanea. 

"Questo libro conserva alcuni dei miei ricordi più cari - sottolinea l’autrice - dietro alla preparazione di un piatto si cela spesso il ricordo di un affetto, di una tradizione famigliare, di un amore, di un viaggio. Cucinare è anche un modo d’amare, è lessico famigliare". 

Con Cento anni di ricette di casa, Luisa Robba consegna alle nuove generazioni un vero e proprio patrimonio di famiglia, un invito a cucinare insieme per mantenere vivi non solo i sapori, ma anche le emozioni e i legami che li accompagnano. Un libro che unisce sapori e solidarietà I proventi della vendita del libro sosterranno la ricerca scientifica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

"Ritengo da sempre importante - continua l’autrice - supportare la ricerca scientifica e, soprattutto, apprezzo di questo Istituto la scelta di indipendenza da condizionamenti economici, politici e dalle industrie farmaceutiche. Inoltre condivido la decisione dell’Istituto di comunicare in modo trasparente e aperto, sempre al servizio del bene pubblico. Mi lega a questa realtà un rapporto familiare. Infatti mio padre ha collaborato con l’Istituto ed era legato al professor Garattini e al professor Remuzzi da un rapporto di stima e di amicizia”.  

Luisa Robba è modenese di nascita con papà triestino e mamma piacentina. Passa 15 anni a Bergamo per poi approdare a Milano dagli anni ‘80. La sua casa è da sempre un punto di incontro per amici e conoscenze, dove la convivialità si mescola al piacere della buona cucina e al calore umano. Dopo esperienze alla Direzione Scientifica dell’Ospedale San Raffaele di Milano e all’ufficio stampa di Acqua Pia Antica Marcia, nel 1987 partecipa al progetto di apertura dell’ufficio milanese di Barabino & Partners.

Fc - 55359

EFA News - European Food Agency
Similar