It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Despar: "Bosco Diffuso" continua a crescere

Superati i 4500 alberi in tutta Italia. Al via da Bologna la terza edizione del progetto

Dopo la positiva esperienza delle prime due edizioni, Despar rinnova anche nel 2025 l’impegno per l’ambiente con il progetto “Bosco Diffuso Despar”, l’iniziativa che unisce le sei aziende socie del Consorzio nel segno della sostenibilità e della vicinanza ai territori e che prevede la piantumazione di nuovi alberi in diverse aree del territorio italiano.

La nuova edizione si distingue per un focus specifico sulla prevenzione e la rigenerazione dei territori colpiti da calamità ambientali, con l’obiettivo di favorire il recupero delle aree danneggiate e di rafforzare la resilienza dei territori più esposti ai rischi climatici. La forestazione diventa così un’azione strategica che permette di riparare i danni ambientali e prevenire future emergenze, poiché gli alberi proteggono il suolo, regolano le acque e contrastano erosione e dissesto idrogeologico. Nel 2025 saranno 1.500 i nuovi alberi piantati in diverse regioni dove l’insegna opera che, sommati a quelli già piantumati nelle precedenti edizioni, portano a un totale di 4.500 alberi che compongono la superficie del “Bosco Diffuso Despar” in tutta Italia. 

La prima tappa dell’edizione 2025 dell’iniziativa parte da Bologna con il coinvolgimento di un gruppo di collaboratori della sede centrale di Despar Italia che sono tornati, anche quest’anno, presso l’azienda agricola Magli, una piccola realtà a conduzione familiare che opera nella campagna di via Olmetola a Bologna a pochi chilometri dalla sede a pochi chilometri dalla sede di Casalecchio di Reno. L’azienda sviluppa un tipo di agricoltura di prossimità, utilizzando tecniche di coltivazioni biologiche e biodinamiche e pratiche di coltura tradizionali. 

Presso i terreni dell’azienda agricola Magli, Despar Italia ha così piantato quest’anno 300 nuovi alberi che contribuiranno a contrastare la scarsità idrica e andranno ad ingrandire la superficie del “Bosco Diffuso Despar” piantato negli anni precedenti. Nelle prossime settimane l’iniziativa proseguirà in altri sei luoghi del territorio italiano individuati nelle aree di riferimento delle sei aziende socie del Consorzio Despar Italia. 

Il progetto “Bosco Diffuso Despar” è realizzato in partnership con PlanBee, piattaforma di crowdfunding civico che si dedica alla realizzazione di progetti ambientali, con cui sono state individuate le realtà locali grazie alle quali l’iniziativa viene realizzata. La piantumazione dei nuovi alberi avviene in collaborazione con enti e associazioni non profit locali, esperti in rigenerazione ambientale e attivi sul territorio con progetti a forte valore sociale. La collaborazione con queste realtà consente inoltre di coinvolgere attivamente le scuole e associazioni sui territori nelle giornate di piantumazione: un momento educativo e partecipativo in cui il “Bosco Diffuso Despar” diventa un’aula a cielo aperto, offrendo agli studenti, l’opportunità di conoscere da vicino il processo di creazione di un bosco stimolando la consapevolezza ecologica e l'importanza di prendersi cura dell'ambiente.

“Con il “Bosco Diffuso Despar” rafforziamo ancora una volta il legame tra il nostro Gruppo, le comunità locali e l’ambiente", ha dichiarato Michela Cocchi, Brand Manager di Despar Italia. "Si tratta di un progetto con una forte valenza ambientale, arrivato alla terza edizione, con cui vogliamo contribuire a valorizzare e proteggere i territori in cui operiamo. Quest’anno l’iniziativa cresce e si arricchisce di nuovi obiettivi: abbiamo infatti scelto di intervenire in località individuate sulla base di specifiche criticità ambientali, privilegiando zone, dove la forestazione può rappresentare un’azione strategica per la prevenzione delle catastrofi naturali o per la rigenerazione post calamità. Il Bosco Diffuso Despar, insieme al progetto Case delle Api Despar dedicato alla tutela della biodiversità che abbiamo avviato quest’anno, rientra tra le azioni delineate nel nostro Manifesto di Sostenibilità: una carta di valori condivisa con i nostri soci, che guida le strategie e gli obiettivi della nostra realtà verso la promozione di progetti ambientali e sociali coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si tratta di iniziative che confermano il legame profondo che unisce Despar ai territori e alle persone che li vivono”.

lml - 55360

EFA News - European Food Agency
Similar