It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Intesa Sanpaolo sempre più a fianco delle pmi con la finanza straordinaria

La banca ha creato un modello di advisory integrato specializzato nella corporate finance per le piccole e medie imprese

Intesa Sanpaolo ha creato un team specializzato nella corporate finance dedicata alle piccole e medie imprese, proprio per essere di supporto al tessuto produttivo italiano in una congiuntura economica e geopolitica in trasformazione. Questo modello di advisory, unico in Italia e sviluppato negli ultimi 10 anni, nasce dalla collaborazione tra la Divisione Banca dei Territori e la Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo: oggi rappresenta un punto di riferimento per le PMI interessate a soluzioni di Investment Banking e Structured Finance.

“Le pmi italiane - spiega Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo - affrontano oggi un contesto incerto e sanno di dover trovare vie di sviluppo innovative, che superano l’orizzonte di strumenti conosciuti e guardano alla finanza straordinaria, ai nuovi investimenti, ad IPO e M&A. Intesa Sanpaolo agisce come ponte tra l’economia reale e la finanza, accompagnando gli imprenditori nella progettazione delle migliori strategie di crescita, con un approccio sostenibile e di lungo periodo”.

Il modello di advisory integrato di Intesa Sanpaolo per le PMI è stato presentato in occasione dell’evento “Crescere per competere” svoltosi ieri a Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana. Intesa Sanpaolo porterà questi temi anche sull’intero territorio nazionale, con un roadshow nel 2026. D'altronde i numeri confermano la forza del modello di advisory integrato per le PMI: 

  • oltre 35 operazioni tra M&A e IPO concluse negli ultimi quattro anni, 
  • oltre € 10 miliardi messi a disposizione dei clienti tramite operazioni di Finanza Strutturata dal 2020, di cui oltre € 2 miliardi nei primi nove mesi del 2025, 
  • oltre 70 Investment Banker dedicati, articolati in tre team territoriali e cinque desk specialistici (M&A, ECM, Structured Finance, Capital Structure Solutions e Post Closing)
  • 6.000 imprese italiane potenzialmente pronte a intraprendere percorsi di sviluppo attraverso nuove operazioni di finanza straordinaria a riprova della capacità di Intesa Sanpaolo di sostenere imprese impegnate in processi di crescita, passaggi generazionali, acquisizioni e progetti di sviluppo internazionale.

Il modello di advisory, sottolinea il comunicato ufficiale, è efficiente perché coniuga la conoscenza unica del tessuto imprenditoriale italiano garantita dall’articolazione capillare della Banca dei Territori, con la specializzazione nella finanza straordinaria nazionale e internazionale della Divisione IMI CIB.

Intesa Sanpaolo garantisce alle imprese un servizio end-to-end, fatto di analisi dei piani industriali, progettazione delle migliori architetture finanziarie, capacità di portare le operazioni sul mercato attraverso la propria rete di investitori istituzionali, fino all’individuazione di soluzioni di hedging e di advisory per la gestione dei rischi finanziari, legali e regolamentari.

La finanza straordinaria dedicata alle pmi include un’ampia gamma di strumenti innovativi, tra i quali Basket Bond, Minibond, S-Loan e soluzioni di lending digitale sviluppate grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale. A questi si affiancano operazioni di Structured Finance, iniziative legate al Private Debt, modelli capital-light come l’originate-to-share e collaborazioni con fondi e investitori istituzionali.
Crescere per competereGregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, spiega le principali sfide per le PMI italiane nei prossimi mesi:
 
Le pmi italiane generano oltre l’85% del valore aggiunto nazionale e impiegano il 71% della forza lavoro. Sono storicamente sottocapitalizzate ma stanno iniziando a ricorrere a strumenti strutturati per finanziare la crescita, soprattutto in ottica di digitalizzazione, internazionalizzazione e acquisizioni strategiche.

Il ruolo degli operatori e degli strumenti di finanza straordinaria è quello di alleati strategici degli imprenditori, per aiutarli ad adottare una visione di lungo periodo.

Fc - 55370

EFA News - European Food Agency
Similar