It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Intesa Sanpaolo sostiene la nutraceutica di Nutras

Finanzia progetto della startup di Macerata

Migliorare la qualità della vita delle persone e giocare un ruolo da protagonista in un mercato in forte crescita: è questa la mission di Nutras, startup innovativa con sede a Macerata che sviluppa e commercializza integratori e soluzioni nutraceutiche ad alto valore tecnologico. Il percorso di crescita dell’azienda si rafforza oggi grazie a Intesa Sanpaolo, che ha sostenuto il progetto con un finanziamento convertibile di 500 mila euro, offrendo anche la possibilità per il Gruppo bancario di entrare nel capitale della società.

Il finanziamento, della durata di sette anni, permetterà a Nutras di accelerare i propri obiettivi di sviluppo attraverso il consolidamento sul mercato del prodotto di punta Lactosolution, il lancio di nuove linee dedicate al benessere quotidiano e l’espansione internazionale.

Per Intesa Sanpaolo un intervento che si inserisce nel massiccio impegno per affiancare l’imprenditoria italiana attraverso il supporto alla ricerca scientifica, ai processi di innovazione ad al trasferimento tecnologico tra mondo della ricerca e delle imprese, finalità portate avanti attraverso la collaborazione con Università, Competence Center e le più avanzate strutture di ricerca e sviluppo tecnologico attive in Italia.

L’operazione rientra nell’ambito di Convertibile Impresa, finanziamento a medio-lungo termine creato dal Gruppo bancario per rispondere alle necessità di finanziamento dei piani di avvio o di sviluppo delle startup innovative che operano già in un contesto di Venture Capital con la possibilità di aumentare il proprio capitale sociale prevedendo l’ingresso di nuovi soci, includendo l’opzione di conversione
Nutras, acronimo di Nutraceutical Solutions, è una startup innovativa del settore nutraceutica, che sviluppa integratori alimentari con un approccio scientificamente validato, in collaborazione con università, laboratori e partner clinici, identificando le reali esigenze del consumatore. 

Il progetto nasce nel 2018 dall’incontro tra Marco Verducci e Patrizia Danese durante uno Startup Weekend. L’idea iniziale era chiara: creare soluzioni concrete per migliorare la salute e la vita delle persone. L’intolleranza al lattosio di Marco è stata una degli argomenti studiati, fino a comprendere che fosse proprio la problematica più sentita dalla popolazione, per la mancanza di soluzioni efficaci, in un mercato con potenziale enorme. Dopo mesi di ricerca scientifica e perfezionamento, prende vita il rivoluzionario integratore alimentare portatile Lactosolution 15000. 

Oggi Nutras conta un team multidisciplinare e una rete di partner scientifici e clinici, sviluppando formulazioni proprietarie e packaging registrati. L’azienda sta estendendo il proprio modello anche ad altre aree del benessere, come le intolleranze alimentari e la salute femminile, con una visione scalabile a livello internazionale.

“Portare innovazione accessibile a tutti è da sempre il nostro obiettivo, e con Intesa Sanpaolo possiamo accelerare questa missione  - spiega Marco Verducci, CEO Nutras - Ogni giorno riceviamo testimonianze di persone che grazie a Lactosolution sono tornate a vivere con serenità la quotidianità, dalla pizza con mozzarella al gelato. Siamo stati i primi al mondo a proporre integratori presenti direttamente nei punti di consumo, come ristoranti e gelaterie, e continueremo a innovare in maniera solida. Ringrazio i referenti e gli Specialisti Innovazione locali della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo per la concretezza e il sostegno mostrati”.

Aggiunge Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo: “Il nostro supporto alla ricerca scientifica ed ai processi di innovazione è volto ad affiancare gli imprenditori favorendo il fondamentale trasferimento tecnologico tra mondo della ricerca e imprese. L’innovazione e la nuova imprenditorialità rappresentano leve fondamentali per la crescita e la competitività delle Marche e del Paese. Come Direzione Regionale nel 2024 abbiamo erogato nuovi finanziamenti per 15,5 milioni di euro nel 2024, e per 7,6 milioni nei primi sei mesi del 2025, a startup e PMI innovative”.

Fc - 55596

EFA News - European Food Agency
Similar