La Focaccia genovese passa dai panificatori a CamCommercio
Più tutela e visibilità ai panifici che rispettano il disciplinare originale
Un passaggio strategico per uno dei prodotti più riconoscibili di Genova: sabato 29 novembre il marchio “Focaccia Genovese” sarà ufficialmente trasferito dall’Associazione Panificatori di Confcommercio Genova alla Camera di Commercio. Un salto di qualità che punta a dare più tutela, più visibilità e un riconoscimento immediato ai panifici che rispettano il disciplinare originale, in un momento in cui la domanda di prodotti tipici certificati è in forte crescita.
La consegna avverrà durante l’evento, in programma dalle 15, “Arte Bianca - La vera focaccia genovese protagonista alla Borsa di Genova”, promosso da Confcommercio Genova e dall’Associazione Panificatori, con il supporto di Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova.
“Si tratta di un momento veramente importante per la nostra tradizione e per le imprese che la portano avanti - sottolinea Alessandro Cavo, presidente di Confcommercio Genova - Il marchio della Focaccia Genovese è nato molti anni fa da un’intuizione della nostra Associazione Panificatori, proprio per tutelare ed esaltare un prodotto così fondamentale nella nostra cultura. Oggi, la cessione del marchio alla Camera di Commercio rappresenta un passo avanti strategico per dare ancora maggiore visibilità ai nostri panificatori. Il marchio sarà un’ulteriore garanzia di un prodotto di qualità superiore a disposizione di cittadini e turisti”.
Nel corso della giornata sarà annunciata anche la nuova edizione del “Vero Campionato della Focaccia”, prevista per la primavera 2026. “Sarà davvero bello dare vita a un Campionato che possa mettere a confronto la nostra Focaccia Genovese con le altre focacce italiane - aggiunge Cavo - trasformando le vie della città in una grande festa aperta a tutti”.
“La focaccia genovese non è solo un prodotto da forno, è un simbolo della nostra identità - commenta Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo economico della Regione Liguria - Con il passaggio del marchio “Focaccia Genovese” alla Camera di Commercio rafforziamo la tutela del disciplinare e diamo alle attività che lo rispettano uno strumento in più di valorizzazione e di promozione, a beneficio di cittadini, turisti e di tutta la filiera ligure del gusto”.
“Siamo fieri di poter mettere a sistema il marchio Focaccia genovese come già abbiamo fatto anni fa per il marchio Campionato mondiale del pesto genovese al mortaio: due eccellenze della nostra enogastronomia che sono anche due carte vincenti per il turismo - evidenzia Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova -. In prospettiva, lavoriamo perché il marchio possa entrare a far parte del sistema Genova Gourmet, che racconta il nostro territorio dai semi alla tavola”.
“Per noi panificatori questo passaggio rappresenta un riconoscimento profondo del lavoro che svolgiamo ogni giorno nei nostri laboratori - afferma Gino Petrucco, presidente dell’Associazione Panificatori di Confcommercio Genova - La Focaccia Genovese non è solo un prodotto: è un gesto quotidiano, è profumo, è identità. Consegnare il marchio alla Camera di Commercio significa affidarlo a un sistema che può garantirne ancora più tutela, più valorizzazione e una promozione forte, capace di parlare a tutta la città e ai visitatori. E’ una scelta che guarda al futuro della nostra tradizione, senza mai tradirne l’essenza e senza dimenticare che il marchio dell’associazione panificatori ha radici profonde che i nostri ‘fornai’ portano avanti con orgoglio”.
La giornata prevede anche una tavola rotonda dedicata a storia, innovazione e salute della focaccia, condotta dal “cucinosofo” Sergio Rossi, con interventi di rappresentanti del mondo accademico e istituzionale: Federica Pascali (SINU Liguria), Maria Regina Ferrando (CLP - UniGe), Elisabetta Bianchi (Istituto Bergese), Maurizio Caviglia, Sergio Carozzi, l’Istituto Marco Polo e la Scuola di Panificazione di ISCOT.
In contemporanea, nella Sala della Borsa si terrà una degustazione aperta al pubblico, con 12 panifici genovesi che proporranno focaccia classica, alla cipolla e alla salvia, mentre sarà allestita un’esposizione dedicata alla tradizione dell’arte bianca cittadina.
L’iniziativa ribadisce il ruolo di Confcommercio Genova e dell’Associazione Panificatori a tutela e promozione di uno dei pilastri della cultura gastronomica locale, contribuendo allo sviluppo di una filiera che rappresenta un elemento identitario e un importante richiamo turistico per la cit
EFA News - European Food Agency