It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nestlè investe 90 milioni in Brasile per Nescafé

Espansione dello stabilimento di Montes Claros (Minas Gerais), e aumento di produzione delle macchine da caffè

Nescafe, il marchio di caffè solubile di Nestlé, prevede di investire in Brasile 500 milioni di reais pari a oltre circa 78 milioni di Euro entro il 2028. Il nuovo investimento si concentra sull'espansione dello stabilimento di Montes Claros, situato nello stato sud-orientale di Minas Gerais, e sull'aumento di produzione delle macchine da caffè "Nestlè Professional". 

L'importo si aggiunge all'investimento di 1 miliardo di reais, pari a quasi 156 milioni di Euro, che l'azienda aveva annunciato l'anno scorso: un investimento nella più grande economia dell'America Latina per lanciare il nuovo Nescafé Espresso concentrato ghiacciato (leggi notizia EFA News). Il Brasile è il secondo consumatore di caffè al mondo e l'investimento totale di Nestlé, adesso pari a quasi 235 milioni di Euro rafforzerà il ruolo strategico del Paese nella crescita globale dell'azienda secondo cui 

Valeria Pardal, business executive officer dell'azienda per le bevande a base di caffè, ha dichiarato di essere ottimista sulla crescita futura del settore: "negli ultimi cinque anni -dice-, la categoria del 'caffè in porzioni' di Nestlè, come noi usiamo chiamare i nostri prodotti Nescafè in capsule, è cresciuta di circa il 20%, quindi stimiamo un livello di crescita analogo anche in futuro".

Nescafè sembra essere al centro dei "desideri" di Nestlé", almeno stando alla messe di iniziative che riguardano il marchio in giro er il mondo: è di pochi gironi fa la partneship globale siglata con il mago digitale e regista Zach King, che sarà il primo influencer globale del brand per raggiungere un pubblico più ampio e giovane, portando il caffè nel regno dello storytelling digitale (leggi notizia EFA News). 

A metà maggio Nestlé Professional ha annunciato la nuova iniziativa ecosostenibile “Nescafé From Waste to Taste” con cui riciclare i fondi di caffè in grani per dare forma a nuove tazzine personalizzate in materiali termoplastici di alta qualità (leggi notizia EFA News) oltre alla rierca per una nuova tecnica di liofilizzazione e al lancio della gamma di concentrati Nescafé Espresso, progettata per catturare l'esperienza del caffè freddo fuori casa (leggi notizia EFA News). Ad aprile scorso, infine, la multinazionale ha annunciato l'arrivo in Europa, via Regno Unito, dell'ultima rivoluzione nel caffè freddo: la gamma Nescafé Espresso Concentrated (leggi notizia EFA News). 

Fc - 50746

EFA News - European Food Agency
Related
Similar