It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Da Nestlé ed Emmi arriva un nuovo progetto sul clima

KlimaStaR Milk ha l'obiettivo di ridurre l'impronta ambientale derivante dai processi di produzione

Nestlé, multinazionale attiva nel settore alimentare con sede a Vevey, in Svizzera, ed Emmi azienda impegnata nella trasformazione del latte e nella produzione di prodotti lattiero-caseari con sede a Lucerna, hanno lanciato il progetto per la protezione del clima "KlimaStaR Milk" in collaborazione con le organizzazioni di produttori di latte aaremilch e la Cooperativa dei produttori di latte della Svizzera centrale (Zmp).

L'obiettivo è quello di ridurre l'impronta ambientale derivante dai processi di produzione del latte e dei prodotti lattiero-caseari e di soddisfare anche le esigenze e le richieste dei consumatori. Circa 300 aziende agricole saranno coinvolte nel progetto. "KlimaStaR Milk" mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra (Ghg) di circa il 20%, concentrandosi su quattro aree chiave: alimentazione, gestione delle mandrie di animali, energia e letame. 

Daniel Imhof, responsabile degli affari agricoli di Nestlé Svizzera, ha dichiarato: "La protezione del clima può essere raggiunta solo unendo le forze. Siamo quindi lieti di poter fare la nostra parte insieme a Emmi e di dare un contributo all'allevamento lattiero svizzero sostenibile". Ha aggiunto: "Il latte vaccino è stato una risorsa importante per noi fin dalla nascita del Gruppo e rimane indispensabile per la produzione di alimenti per l'infanzia e di altri prodotti nel nostro stabilimento di Konolfingen. Non vogliamo sostituire le nostre mucche, ma piuttosto contribuire a migliorare la loro impronta ambientale". Il progetto è sostenuto anche dall'ufficio federale dell'agricoltura del Paese.

hef - 23735

EFA News - European Food Agency
Similar