Studi e ricerche - wine
39 notizie trovate

Studi e ricercheIl vino al tempo di climate change e AI: convegno ad Artimino
Accademici e operatori del settore a confronto all'evento della Fondazione Giuseppe Olmo
Di convegni sul vino se ne svolgono a decine ogni anno. L'evento tenuto martedì 24 giugno per iniziativa della neonata Fondazione Olmo ha avuto tuttavia il pregio e l'originalità di affrontare l'argomento a... continua

Studi e ricercheVini: dealcolati e low alcol continuano a crescere in tutto il mondo
La tendenza è più marcata tra gli under35, specie in Usa, UK, Germania e Francia
Alla luce del Nomisma Wine Monitor commissionato per Federvini (leggi notizia EFA News), la crescente preferenza per i vini dealcolati e low alcol sta modificando i trend di consumo. In particolare, le... continua

Studi e ricercheAlta gamma: vini e ristoranti valgono 58 mld euro
Nonostante un lieve calo nel 2024, il comparto enologico dovrebbe crescere del 4-6% fino al 2030
Il mercato dei vini di alta gamma continua a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso, con un valore di 30 miliardi di euro per il 2024. A metà strada tra il consumo domestico e la ristorazione... continua

Studi e ricercheSorpresa: il vino piace agli under 44. Millennials spendono più dei boomer
Report Osservatorio Uiv-Vinitaly ribalta i luoghi comuni che hanno dominato gli ultimi anni
Alzano i calici dalla tavola per farne uno status symbol, sono disposti a spendere per etichette super Premium ma senza affezionarsi ai brand, stappano in compagnia e non vogliono rinunciare ai cocktail.... continua

Studi e ricercheSostenibilità, digitalizzazione e creatività: tre asset fondamentali per il futuro agroalimentare italiano
Se n'è discusso al seminario Food, Wine & CO., organizzato dall'Università di Roma Tor Vergata
Si è concluso ieri il seminario Food, Wine & CO., l'appuntamento alla XIII edizione che valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. Ideato dalla professoressa Simonetta Patt... continua

Studi e ricercheAgricoltura italiana: si conferma declino produttivo (-2,5) nel 2023
Relazione Green Economy conferma calo lineare in tutte le colture, in particolare del vino (-17,4%) /Allegato
Principali colture frutticole (-11,2%) penalizzate dai cambiamenti climatici. Diminuiscono anche i volumi di olio d'oliva (-3%). Tutti i numeri presentati a Ecomondo continua

Studi e ricercheSi è chiuso il 4° Wine and Food summit di Pambianco-Pwc
Dati e le prospettive dei settori wine e ristorazione "selettiva"
In occasione della 4° edizione del Wine & Food Summit organizzato a Palazzo Mezzanotte a Milano da Pambianco in partnership con PwC, sono stati proposti una serie di approfondimenti sulle strategie e... continua

Studi e ricercheAlcol. Usa sempre più astemi
Volumi giù del 2,8% nei primi sette mesi del 2024. Si conferma la crisi del vino (-4%)
Il mercato statunitense delle bevande alcoliche ha continuato a contrarsi nei primi sette mesi del 2024, con volumi in calo più del previsto, secondo i nuovi dati statunitensi dell'International Wine... continua

Studi e ricercheVino: risale export ma mercato interno ristagna
In Italia le vendite a valore crescono meno dell'1% e calano sensibilmente nei volumi
Dall’ultimo Report Wine Monitor di Nomisma emergono situazioni in chiaro-scuro con trend differenti da mercato a mercato, soprattutto per quanto riguarda le vendite di vino in Italia. Relativamente ai p... continua

Studi e ricercheOsservatorio Egm (Irtop): focus sulle acquisioni
Tra i protagonisti, Italian Wine Brands con operazione EnoItalia
Irtop Consulting, boutique finanziaria specializzata sui Capital Markets e nell’Advisory per la quotazione e operazioni di finanziamento, IPO Partner di Borsa Italiana, ha realizzato un focus sulle operazioni d... continua

Studi e ricercheVino: mercati top mondo importano meno
Osservatorio Nomisma: prosegue trend negativo nel primo trimestre, l'Italia fa meglio
Secondo quanto emerge dall’ultimo report Wine Monitor - l’Osservatorio di Nomisma dedicato al mercato del vino, nato con l’obiettivo di aiutare imprese e istituzioni della filiera vitivinicola italiana a int... continua

Studi e ricercheSorpresa: ai giovani il vino piace!
Secondo report Divinea, il 43,8% di chi prenota una visita in cantina ha tra i 25 e i 34 anni /Allegato
Il 2023 ha segnato un cambio di marcia per l’enoturismo in Italia: le esperienze si sono diversificate e le aziende si sono attrezzate per accogliere i visitatori anche nel weekend (nel 2023 + 30% le a... continua

Studi e ricercheVini: Prosecco, Chianti e Lambrusco i più acquistati nella Gdo
Cerasuolo d’Abruzzo, Grillo e Pecorino sono i prodotti con il maggior tasso di vendita
Tutte le anticipazioni dell'indagine di Circana per Vinitaly, che sarà presentata a Verona il prossimo 15 aprile. continua

Studi e ricercheConsumo vino: Usa confermano primato mondiale di consumo
Francia (37% mercato) e Italia (30%) consolidano posizione come primi esportatori
Nel 2023 gli Usa ribadiscono il primato nella classifica mondiale dei consumi assoluti di vino, con un dato complessivo superiore ai 30 milioni di ettolitri, sebbene in leggero calo rispetto agli anni... continua

Studi e ricercheLa borsa non premia i titoli del vino
Analisi Pambianco: nel 2023 perso un altro 15,2%. Si salva solo l'alto di gamma
C'è attesa per l’anno nuovo nel mondo del vino ma anche un po' di delusione per quello appena trascorso. È questo, in estrema sintesi, il quadro che emerge dall’analisi dell'ufficio studi Pambianco sull’... continua

Studi e ricercheVino: il 60% dei consumatori preferisce berlo fuori casa
Gli italiani sono i più "nazionalisti": l'88% predilige le cantine del Belpaese
In occasione della Milano Wine Week, Cga by NielsenIQ (Niq) ha raccontato lo scenario italiano del consumo di vino fuori casa all’interno del nuovo spazio “Casa Masaf”, creato per l’occasione dall’omonimo ministero... continua

Studi e ricercheNord Est patria del vino italiano
Secondo Mediobanca, qui si concentra il 42% delle società e il 59,8% del fatturato di settore
Il Nordest è la patria del vino. Lo dicono i dati dell'Indagine sul settore vinicolo in Italia curata dall’Area studi Mediobanca (vedi EFA News). Nel Nord Est, secondo lo studio, si concentra oltre il... continua

Studi e ricercheFood, wine & Co, il futuro del cibo a convegno
Il 9 e 10 marzo l'11a edizione del seminario sulle eccellenze italiane
Torna il 9 e 10 marzo Food, Wine & CO, il seminario ideato nel 2012 da Simonetta Pattuglia, direttore del master in Economia e management della comunicazione e media dell’Università degli Studi di Roma To... continua

Studi e ricercheIl vino (moderato) fa bene
Lo attesta uno studio italiano pubblicato su Nutriens
L'accoppiata vino-salute tiene banco da qualche tempo sui tavoli delle associazioni di settore italiane e non solo. Da quando, almeno, l'Ue ha lanciato la sua campagna proibizionista (integralista, secondo... continua

Studi e ricercheFedervini, serve una partnership pubblico/privato per il futuro del settore
Le proposte di “Wine Agenda”, primo appuntamento per un nuovo modello di business a sostegno del comparto
Alla 5^ edizione di Milano Wine Week ha debuttato “Wine Agenda”, appuntamento voluto da Federvini e Milano Wine Week per analizzare il presente e il futuro del comparto, individuandone le priorità in ch... continua

Studi e ricercheVinitaly: esplode il consumo di vino biologico
Secondo ricerca di FederBio e AssoBio presentata oggi a Verona
L''interesse da parte dei consumatori per il vino bio continua ad aumentare sia in Italia sia all’estero, così come le vendite in Gdo. È quanto emerge da Vino Bio: Trend & Sfide, evento promosso da Fede... continua

Studi e ricercheVino, con pandemia su acquisti online di donne e Millennials
Il primo focus dell’osservatorio sull’e-commerce del nettare di Bacco
Dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com nasce l’osservatorio sull’e-commerce del vino, dedicato alla comprensione dei trend di consumo e dei profili di chi acquista vino online sia in Italia sia all’estero. continua

Studi e ricercheBorsa: record per il segmento delle pmi
Varie società alimentari sono quotate sull'Euronext Growth Milan
Nel 2021 Euronext Growth Milan, il segmento di borsa (ex Aim) dedicato alle pmi ha registrato un record di quotazioni: 44, tra cui 2 Spac. E' quanto emerge dalle analisi dell’Osservatorio PMI – Equity Cap... continua

Studi e ricercheMediobanca, Sace e Ipsos: primo report congiunto su vino & spirits italiani
Il settore sfida i mercati internazionali e i nuovi stili di consumo post pandemia/Allegato
L’area studi Mediobanca, l’ufficio studi di Sace e Ipsos pubblicano oggi il primo report congiunto sul settore vino & spirits italiano, dedicato all’analisi dei mercati domestici e internazionali e all... continua

Studi e ricercheArriva il “Super Master” per manager dell’enoturismo
Accordo su un piano di formazione enoturistica nazionale. Tra i partner anche Federvini
Al via il “Super Master” sull'enoturismo, realizzato dalla 24ore Business School con il patrocinio di Assoenologi, Città del Vino, Federvini, Movimento Turismo del Vino e Unione Italiana Vini. I partner del... continua

ViniUna carta d’identità per i vini altoatesini
Progetto di ricerca dell'università di Bolzano con la cantina Franz Haas
Due facoltà dell'università di Bolzano stanno lavorando insieme alla Cantina Franz Haas al progetto di ricerca interdisciplinare “Wine-ID” (Wine Identity Card), che mette in evidenza il contributo che po... continua

Studi e ricercheVino: sempre più importanza al "brand" in tempo di Covid
Indagine Nomisma per i grandi marchi sul mercato nazionale
Una ricerca di Nomisma Wine Monitor per i grandi marchi sul mercato nazionale ha rivelato che nella scelta dei vini, in particolare quelli di alta qualità, il brand, in particolare delle aziende “storiche” che... continua

EsteriL'Italian Sounding dilaga in Asia
Studio da Assocamerestero: oltre 600 i prodotti mappati dalle 8 Ccie presenti sul mercato asiatico
Assocamerestero in collaborazione con le 8 Camere di commercio italiane all’estero (Ccie) presenti in Cina (Hong Kong, Pechino), Corea del Sud (Seoul), Giappone (Tokyo), India (Mumbai), Singapore (Singapore), Tha... continua

ViniVino, vendite online +102% e +9% in gdo
La stima di Nomisma Wine Monitor e Nielsen
Con una ristorazione ancora in lenta ripresa, i consumi di vino nel mercato italiano sono legati mani e piedi alle vendite della Distribuzione a Libero Servizio e dell’e-commerce. Nel primo semestre, le vendite in gdo sono aumentate del 9% a valore – rispetto allo stesso semestre 2019 con performance più alte per i vini rossi (+10%) e per gli spumanti secchi metodo charmat (+13%). Imponente la crescita nell’online: grazie alla collaborazione tra Nomisma Wine Monitor e Nielsen, si stima un aumento delle vendite di vino nell’e-commerce (per specializzati e operatori del largo consumo) del 102%. continua

Studi e ricercheTop wines, alta qualità per vincere oltremanica
L’Istituto Grandi Marchi sul posizionamento dei vini italiani in UK con Wine Monitor Nomisma. Dopo la Francia, l’Italia secondo paese per i consumatori inglesi
Più qualità come antidoto alla Brexit. E all’inevitabile aumento dei prezzi. E’ questa la tesi che l’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi (comprensivo di 19 tra le più rappresentative aziende d... continua

Studi e ricercheDazi, rallenta export dei liquori italiani in Usa
Lo certifica l'Osservatorio Wine&Spirits di Federvini
A un mese dall'applicazione dei dazi Usa è possibile stilare un primo bilancio del danno subito dalle eccellenze del Made in Italy, compresa la liquoristica. Secondo un'analisi dell'Osservatorio Wine&Spirits... continua

Studi e ricercheIl Politecnico di Torino inaugura nuova vigna urbana
Dotata di sensori per studiare il comportamento della vegetazione esposta alle condizioni climatiche
Gli iXem Labs del Det - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico, che dal 2013 sviluppano tecnologia per l’agricoltura 4.0, hanno realizzato un vigneto sperimentale sui terrazzi d... continua

Studi e ricercheUniversità, nuovo master su alimentazione sostenibile e dieta mediterranea
Lanciato dall'Università di Foggia in partnership con Granoro. È il primo in Puglia
Ci sarà anche la partnership del Pastificio Granoro per il FoodMeD.Com, Master di I Livello allestito dal Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, su "Comunicazione dell’alimentazione sost... continua

Studi e ricercheQuali tendenze del vino nel 2020? Italia in crescita
Pubblicato il Wine Trade Monitor 2018 di Sopexa
L’Italia, secondo lo studio, è tra i paesi d’origine le cui vendite progrediranno di più nei prossimi due anni continua

Studi e ricercheGli italiani preferiscono le bionde?
Ricerca di lastminute.com sulle birre
E' la bevanda a cui sarebbe impossibile rinunciare per il 45% degli italiani continua

Studi e ricercheAumenta la cultura del vino e la ricerca della qualità
Istituto Grandi Marchi e Nomisma Wine Monitor presentano una ricerca sul consumo dei "fine wines" italiani in Usa
Negli Stati Uniti, nell’ultimo quinquennio, il prezzo dei vini fermi imbottigliati importati è cresciuto di quasi il 10% continua

Studi e ricercheIl futuro del vino passerà da sostenibilità e informazione
Le nuove tendenze del vino le protagoniste del convegno di studi Naturae ET Purae
Il vino sarà sempre più rispettoso dell’ambiente e libero dalla chimica di sintesi, questo è ciò che è emerso nel convegno svoltosi a Merano continua

Studi e ricercheL’Innovazione al centro di Food Wine and Co, all' Università Tor Vergata
Tre intense giornate di masterclass, show-cooking e incontri formativi sulla Food Innovation
Promuovere il territorio italiano e le eccellenze del made in Italy, analizzando da un punto di vista manageriale le opportunità di crescita e cambiamento all’interno di un mercato che si sta espandendo sia da un punto di vista tecnologico che comunicativo continua

Studi e ricercheVino, meglio il sughero
Cina e Usa non amano il tappo a vite
I risultati del sondaggio di Wine Intelligence in cinque Stati continua