It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nuovo cda per il Consorzio Franciacorta

Sono 18 nomi da cui scaturirà quello del presidente che guiderà il sodalizio nel triennio 2025-2028

Il Consorzio Franciacorta in assemblea a Erbusco, in provincia di Bresvcia, con oltre 150 soci presenti ha eletto i diciotto componenti del nuovo consiglio d'amministrazione, scelti nelle tre categorie che fanno parte del Consorzio stesso. Da questi 18 nomi scaturirà quello del presidente che guiderà il Consorzio Franciacorta per il triennio 2025-2028: il più gettonato dai rumors è quello di Emanuele Rabotti, della cantina Monte Rossa di Cazzago San Martino.

Per quanto riguarda il nuovo cda esso risulta composto da queste 18 persone:

per i "viticoltori", oltre al presidente uscente Silvano Brescianini, sono stati nominati Pierangelo Bonomi, Laura Gatti, Gianluigi Nembrini e Gualberto Ricci Curbastro;

per i "vinificatori" nominati Cesare Bosio, Francesca Faccoli, Francesca Moretti e Alessandro Schiavi;

per gli "imbottigliatori" sono stati nominati Lucia Barzanò, Roberta Bianchi, Loris Biatta, Luigi Biolatti, Ezio Maiolini, Emanuele Rabotti, Giuseppe Vezzoli, Maurizio Zanella e Arturo Ziliani

Proprio il presidente uscente Brescianini, ha aperto l’ultima assemblea riassumendo i momenti più significativi del suo duplice mandato e sottolineando le sfide e i traguardi raggiunti nel corso degli anni, tracciando un bilancio del lavoro svolto e delineando alcune priorità per il futuro. "È stato un onore e un’esperienza formativa straordinaria -ha detto- anche per l’impegno di tutti i collaboratori, consiglieri, vicepresidenti e al collegio sindacale, che non posso che ringraziare per il lavoro svolto e la dedizione dimostrata. Auguro un ottimo lavoro al mio successore, con fiducia e ottimismo, per il futuro di Franciacorta".

Brescianini ha ripercorso, nel suo discorso, "i 35 anni di storia del Consorzio, dal 1990 ad oggi. Ricordo i risultati raggiunti grazie all’impegno collettivo dei produttori, alla visione condivisa e alla determinazione nel promuovere un modello qualitativo e distintivo, impreziosito da partnership prestigiose come quelle con Michelin Italia e Usa, Camera della Moda e 1000 Miglia Porsche, che hanno contribuito a fare di Franciacorta un fenomeno non solo economico, ma anche culturale e sociale". 

Il presidente uscente, infine, ha rivendicato "l’importanza delle attività di tutela delle denominazioni, il rafforzamento della struttura interna del Consorzio, lo sviluppo della ricerca, in particolare sulla biodiversità funzionale e l'avvio di una nuova area dedicata a territorio, giovani e formazione". La decisione per il nuovo presidente sarà presa nei prossimi giorni durante la prima riunione del nuovo consiglio di amministrazione. 

Fc - 50481

EFA News - European Food Agency
Similar