It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Bauli acquisisce maggioranza di Olivieri 1882

Accordo permetterà distribuzione internazionale dello storico laboratorio di pasticceria


Olivieri 1882, storico laboratorio di pasticceria artigianale fondato nel 1882 ad Arzignano (VI), apre un nuovo capitolo della sua storia grazie all’ingresso nel Gruppo Bauli, che acquisisce una quota di maggioranza dell’azienda. Un’unione, i cui dettagli finanziari non sono stati resi noti, fondata su valori comuni: qualità assoluta, rispetto per la tradizione e visione internazionale. 

Guidata oggi da Nicola e Andrea Olivieri, quinta generazione della famiglia, Olivieri 1882 ha conquistato negli anni una posizione di rilievo nella produzione dei grandi lievitati artigianali, affermandosi come simbolo di eleganza italiana e innovazione del gusto. La sua anima artigianale, il processo produttivo certificato dall’Università di Padova, che consente di gestire alti volumi senza compromettere la qualità dei prodotti, insieme alla cultura digitale, lo rendono un ambasciatore contemporaneo della pasticceria italiana nel mondo. 

“L’ingresso di Bauli nel capitale di Olivieri 1882 rappresenta una scelta strategica e di visione -spiega Nicola Olivieri, ceo di Olivieri 1882-. Abbiamo scelto Bauli perché partner con un eccellente centro di ricerca e sviluppo e un know-how organizzativo internazionale, oltre che realtà storica e leader di mercato. Questa combinazione ci offre una struttura in grado di portare l’eccellenza artigianale italiana a un livello ancora più alto, accelerando il nostro percorso di espansione globale. Continueremo a guidare l’azienda, in piena coerenza con i valori e la qualità che ci hanno sempre distinti”. 

Il Gruppo Bauli fa il suo ingresso in questo percorso con l’obiettivo di accompagnare Olivieri 1882 in un’evoluzione fedele alla sua essenza. 
“Non siamo qui per cambiare Olivieri 1882, ma per sostenerne la crescita con rispetto e visione condivisa -afferma Fabio Di Giammarco, ceo del Gruppo Bauli-. L’incontro tra queste due storie italiane unisce la struttura organizzativa solida e il dipartimento R&D all’avanguardia del Gruppo Bauli e la visione e l’agilità di uno dei brand più dinamici della pasticceria Made in Italy. Insieme, vogliamo portare l’arte della pasticceria italiana nel mondo, con forza industriale e anima artigiana.” 
Olivieri 1882 continuerà a operare in piena autonomia, mantenendo l’identità, il team e la libertà creativa che ne hanno determinato il successo. 

Andersen, lo studio finanziario parte italiana di Andersen Global, ha supportato la famiglia Olivieri nella cessione della maggioranza della partecipazione della storica pasticceria artigianale Olivieri 1882 a Bauli Spa. Questa operazione, sottolinea lo studio, rappresenta un passo significativo per Olivieri 1882, che potrà crescere ulteriormente in termini di volumi e mercati grazie al supporto del nuovo socio leader di mercato.

 Gli esperti finanziari hanno assistito in tutte le fasi del deal la famiglia Olivieri e la quinta generazione che guida il marchio, coordinando le attività legali: dalla due diligence legale, per una visione chiara e trasparente dell’azienda, fino alla redazione e negoziazione di tutto il set contrattuale della cessione, al fine di proteggere il valore del deal e ridurre i rischi di contenzioso. Curati anche i contratti di amministrazione di due dei tre soci di minoranza, Andrea e Nicola Olivieri, i quali continueranno ad avere una posizione di rilievo nel management della società, conservando il ruolo, rispettivamente di Chief Commercial Officer e di ceo di Olivieri 1882. 

“Desideriamo offrire al nostro prodotto -aggiunge Nicola Olivieri, ceo e head Baker dell’azienda di famiglia, selezionato da Fortune Italia tra gli imprenditori 40 Under 40 della Food Industry 2024- l’opportunità di affermarsi ancora di più, nonostante i nostri panettoni vengano spediti già in 76 Paesi del mondo. Nuova forza, nuovi mercati, senza tradire la tradizione delle materie prime e del metodo artigianale”. 

BAULI

Bauli è il principale operatore a livello nazionale nel segmento ricorrenze dove detiene oltre un terzo del mercato a Natale e a Pasqua. Con circa 1.300 dipendenti nel mondo ha 7 siti produttivi, di cui 6 in Italia, a Castel d’Azzano (VR), Orsago (TV), Romanengo (CR), San Martino Buon Albergo (VR), Altopascio (LU), Guarene (CN), e uno in India, a Baramati. L’azienda vanta un ampio portafoglio di prodotti della ricorrenza e di uso quotidiano a marchio Bauli, Doria, Motta, Alemagna e Bistefani e MaxSport. 

OLIVIERI 1882
L’azienda nasce come attività di famiglia, esattamente nell’anno che popola il nome. Un panificio ad Arzignano (VI) che diventa nei decenni un’impresa di artigiani di alta qualità, affermata nel panorama della pasticceria e della bakery italiana. Oggi alla guida ci sono Nicola e Andrea Olivieri, quinta generazione, il primo Amministratore Delegato e Head Baker, il secondo Responsabile Commerciale e Marketing.

Fc - 50506

EFA News - European Food Agency
Similar