It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Bolle di Malto: 23 birrifici artigianali e oltre 300 varietà

Edizione del decennale in programma a Biella dal 25 agosto al 1° settembre

Bolle di Malto festeggia dieci anni di gusto, cultura e futuro condiviso. Dal 25 agosto al 1° settembre la città di Biella si prepara a ospitare la decima edizione del più grande evento nazionale dedicato alla birra artigianale. Il tutto con uno sguardo rivolto al futuro. Questa edizione, infatti, segna un passaggio importante perché Bolle di Malto getta il seme per quello che negli anni a venire diventerà il primo Salone Italiano della Birra. Un nuovo format che affianca il main event di piazza, mettendo a stretto contatto il mondo produttivo con quello della formazione professionale.

Cresce il programma enogastronomico e di intrattenimento a tutto tondo che trasformerà Biella in un grande palcoscenico a cielo aperto. Ogni luogo che offrirà una diversa esperienza da vivere sempre all’insegna dell’inclusione. I 23 birrifici artigianali selezionati tra le realtà più interessanti di tutta Italia saranno presenti in Piazza Martiri della Libertà e Piazza Primo Maggio dove i mastri birrai racconteranno oltre 300 varietà e stili di birra differenti frutto della migliore produzione italiana. Accanto a questi un food court completamente rinnovata con selezioni gastronomiche d’eccellenza, ma anche una proposta che guarda sempre di più alla scoperta delle tipicità gastronomiche locali e regionali grazie alla nuova collaborazione con UnpliI Piemonte e le Pro Loco.

Tra le novità di quest’anno un’area totalmente dedicata alle famiglie. Bolle di Malto si conferma così un evento sempre più inclusivo e accessibile grazie ad un’area giochi dedicata ai bambini, curata e sicura, che permetterà ai più piccoli di divertirsi. Anche la musica sarà protagonista delle serate in piazza con 20 concerti dal vivo, con accesso gratuito, tra band locali, grandi ritorni e nuove scoperte.

Il cuore della città, Piazza Duomo, si trasformerà, dal 28 al 30 agosto nella sede del Salone Italiano della Birra, dalle ore 11.00: una nuova agorà aperta al dialogo tra aziende, istituzioni, formazione e cultura. Qui entreranno in connessione birrifici, con gli Its Academy agroalimentari, turistici e Ho.Re.Ca. per gettare le basi di nuove possibili collaborazioni da esplorare. Inoltre, avranno luogo masterclass, degustazioni, talk e momenti di networking. 

L’Arena Bolle ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Birra che vedono il patrocinio di Mimit e Masaf e il debutto di “Parole a Bolle”, un nuovo format narrativo per raccontare l’impresa mettendo l’uomo al centro. A guidare le conversazioni, sarà la voce esperta di Filippo Poletti, giornalista e scrittore,  che dialogherà con Alfredo Moratti (Amica Chips), Carlo Preve (Riso Gallo) e Lara Ponti (Ponti).

"Bolle di Malto è un evento che nasce dalla filantropia dell’inclusione: uno spazio aperto a tutti, in cui ogni persona ha valore, ogni diversità è ricchezza, ogni fragilità può diventare forza", spiega Raffaele Abbattista, co-fondatore del festival. "Da dieci anni, senza mai chiedere un biglietto d’ingresso. Con i nostri primi dieci anni non celebriamo solo un anniversario: lanciamo una visione. Mettiamo il seme per la creazione del Salone Italiano della Birra, un nuovo format che parla di formazione, impresa e umanità, con un obiettivo chiaro: promuovere l’inclusione lavorativa senza ostacoli e senza pregiudizi. Perché il futuro si costruisce così: mettendo l’essere umano, finalmente, di nuovo al centro”.

lml - 51921

EFA News - European Food Agency
Similar