It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Latte crudo: ministero Salute emana linee guida

La misura per arginare casi drammatici di Escherichia coli, in particolare tra i minori/Allegato

I recenti drammatici casi di Escherichia coli hanno incentivato il ministero della Salute ad agire con un documento prescrittivo. Le "Linee guida per il controllo di Stec nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati" appena emanate e diffuse presso le Regioni intendono disciplinare il consumo del prodotto, anche alla luce dei numerosi contagi che hanno visto bambini e anziani patire gravi problemi intestinali, sviluppando la sindrome emolitico-euremica (Seu).

Tra gli episodi più clamorosi, si ricorda quello del bambino ricoverato lo scorso gennaio in Trentino, dopo aver mangiato del Puzzone di Moena (leggi notizia EFA News) e quello, ancor più grave, del bambino finito in coma vegetativo, la cui famiglia ha ricevuto un risarcimento da un milione di euro (leggi notizia EFA News).

Allo scopo di affrontare l'emergenza, nei mesi scorsi è stato aperto un Tavolo tecnico composto da esperti dei ministeri della Salute e dell'Agricoltura, dell’Istituto Superiore di Sanità, degli Istituti Zooprofilattici e delle associazioni di categoria per definire tutte le possibili misure atte a ridurre il rischio di infezioni da Escherichia coli associate al consumo di latte crudo e derivati (leggi notizia EFA News).

Tra i suggerimenti ministeriali: “Preferire il consumo di latte pastorizzato o bollire il latte crudo prima dell'uso, per abbattere i rischi microbiologici, in particolare d'estate”. Agli allevatori e ai casari si prescrive come segue: "Le aree in cui si esegue la mungitura devono essere in condizioni igieniche adeguate ad evitare la contaminazione delle attrezzature: in particolare si devono evitare gli accumuli di materiale fecale o lettiera contaminata in prossimità dell’area di mungitura; anche la qualità igienica dell'acqua utilizzata per il risciacquo finale è molto importante per evitare la contaminazione degli ambienti e delle attrezzature, in particolare dell’impianto di mungitura. A questo scopo deve essere utilizzata solamente acqua potabile che non determini una contaminazione del latte".

“Le Linee Guida", spiega il sottosegretario al ministero della Salute Marcello Gemmato, "sono uno strumento tecnico-scientifico fondamentale per rafforzare la prevenzione delle infezioni da Stec. Offriamo al territorio un documento aggiornato, condiviso e operativo, con l’obiettivo di proteggere soprattutto i soggetti più fragili: bambini, anziani e persone immunocompromesse”.

In allegato a questa EFA News il testo integrale delle linee guida emesse dal ministero della Salute per il contrasto dell'Escherichia coli.

Attachments
lml - 52155

EFA News - European Food Agency
Related
Similar