It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

La scomparsa di Alfredo Diana, ex ministro dell'agricoltura

Lollobrigida: "Ha rappresentato per anni un saldo punto di riferimento per gli agricoltori italiani"

E' stato presidente di Confagricoltura e per 20 anni ha presieduto la Federazione dei Cavalieri del Lavoro.

Cordoglio per la scompoarsa di Alfredo Diana, presidente di Confagricoltura dal 1969 al 1977 e ministro dell’Agricoltura dal 1992 al 1994, nel primo governo di Giuliano Amato e successivamente nel governo di Carlo Azeglio Ciampi. “Un uomo che ha dedicato tutta la sua vita all’agricoltura, che ne ha seguito passo dopo passo i cambiamenti”, hanno scritto da Confagricoltura. “Un innovatore, sempre fiducioso nel progresso e nella ricerca, che Confagricoltura ricorda con stima, affetto e grande riconoscenza”.

Diana, nato a Roma nel 1930, è morto martedì 12 agosto a Napoli all'età di 95 anni. Dopo la laurea in agraria si era dedicato alle tre aziende agricole di famiglia, a Caserta, in Calabria e in provincia di Catania.  

Nel 1979 fu candidato nel collegio nord ovest per le storiche elezioni del primo parlamento europeo, e fu eletto come indipendente nelle liste Dc ottenendo 256.000 preferenze. 

Dal 1983 al 1992 fu senatore della Repubblica, e infine, ministro dell'Agricoltura. 

Nel 1975 era stato nominato Cavaliere del Lavoro, ed era Presidente emerito della Federazione Nazionale, della quale è stato presidente per venti anni, dal 1981 al 2001. Dalla Federazione ricordano che Diana "si è distinto per l’innovazione nelle pratiche agricole: dal miglioramento genetico e razionalizzazione dell’allevamento bufalino, alla meccanizzazione dell’olivicoltura, fino a importanti opere di bonifica e al rinnovamento delle colture agrumarie. Coniugando competenza tecnica e visione strategica, ha contribuito in modo decisivo alla modernizzazione dell’agricoltura italiana".

“Si è spento il collega Sen. Alfredo Diana, già Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste. Un personaggio che ha rappresentato per anni un saldo punto di riferimento per gli agricoltori italiani. Ho avuto l’occasione di conoscere e apprezzare il collega come politico e uomo”, ricorda il ministro del Masaf Francesco Lollobrigida. “Mi ha onorato della sua presenza nella Consulta degli ex Ministri dell’agricoltura della Repubblica che ho voluto costituire subito dopo la nascita del Governo Meloni. Uno strumento per trovare insieme, in modo trasversale ai partiti, gli obiettivi comuni a difesa del mondo agricolo restando fuori dalle polemiche quotidiane e impegnando tutti a raggiungerli. Condoglianze alla sua famiglia e alla sua comunità politica”.

red - 52960

EFA News - European Food Agency
Similar