It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nestlé: su in borsa grazie a nuova tecnica per produrre cioccolato

Verrà migliorata produzione utilizzando fino al 30% in più della pianta di cacao

Nestlè brilla in borsa a Zurigo, dopo l'annuncio di una nuova tecnica "rivoluzionaria" per produrre cioccolato. Il titolo del gruppo di Vevey ha chiuso con un guadagno del 2,62% a 76,14 franchi svizzeri, con quasi 4,8 milioni di azioni scambiate.

La nuova tecnica brevettata "migliora la produzione, utilizzando fino al 30% in più di cacao della pianta per produrre cioccolato", si legge in un comunicato. "Questo approccio non solo riduce al minimo gli sprechi, ma aiuta anche gli agricoltori a ottenere una maggiore resa e un maggiore valore dai loro raccolti di cacao", aggiunge Nestlé. Abitualmente il cioccolato viene prodotto utilizzando solo le fave di cacao estratte dall'interno del baccello. Tuttavia, una quantità significativa di cacao, tra cui polpa, placenta e buccia del baccello, rimane in gran parte inutilizzata. Proprio su questo si è concentrata l'attenzione degli esperti di R&D di Nestlè che hanno sviluppato una tecnica che sfrutta tutte le parti del cacao.

"Con il cambiamento climatico che incide sempre di più sulle rese del cacao in tutto il mondo, stiamo esplorando soluzioni innovative che potrebbero aiutare i coltivatori di cacao a massimizzare il potenziale dei loro raccolti. Sebbene questo progetto sia ancora in fase pilota, stiamo attualmente valutando come applicare questa innovazione su larga scala", ha dichiarato Louise Barrett, responsabile del Centro di Ricerca e Sviluppo Nestlé per i prodotti dolciari di York, nel Regno Unito.

Con il nuovo metodo, tutto ciò che si trova all'interno del baccello viene raccolto come massa umida, che fermenta naturalmente, liberando il sapore del cioccolato. La massa viene poi macinata, tostata ed essiccata fino a ottenere scaglie di cioccolato che possono essere utilizzate per produrre cioccolato senza comprometterne il sapore.

red - 52980

EFA News - European Food Agency
Similar