It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Spagna, estate di fuoco: incendi devastano oltre 35mila ettari di campi

Il peggior anno di sempre. Ministro Agricoltura: "Già elargiti 315 mln euro sussidi assicurativi"

La Spagna è funestata dagli incendi e gli agricoltori ne sono le prime vittime. Secondo quanto riferito dal ministro dell'Agricoltura Luis Planas, al 22 agosto, gli incendi hanno bruciato 362.472 ettari, di cui 35.421 destinati all'agricoltura, ovvero il 9% del totale, rendendo il 2025 l'anno peggiore per incendi mai registrato.

Le fiamme potrebbero aver colpito fino a 3.000 allevamenti, con un impatto particolare a Orense, Cáceres, León e Zamora. Inoltre, gli incendi hanno bruciato gran parte dei pascoli che fornivano cibo a queste aziende, sebbene, dato il periodo dell'anno, alcuni fossero già aridi. Nel settore agricolo, i danni più gravi si concentrano nei vigneti di zone come Monterrey e Valdeorras, a Orense, e nelle regioni vinicole di Castiglia e León. Sono stati colpiti anche uliveti, mandorleti e agrumeti.

Il ministro Planas ha sottolineato che la responsabilità primaria della prevenzione, della soppressione e del ripristino degli incendi spetta alle comunità autonome, mentre lo Stato garantisce il coordinamento e la tutela economica del settore agricolo. Planas ha inoltre inviato un messaggio di rassicurazione al settore e ha sottolineato l'importanza dell'assicurazione agricola come strumento fondamentale per agricoltori e allevatori. Le polizze proteggono le persone colpite e coprono i danni a colture, piantagioni e alberi, nonché la perdita di animali e alveari e, se necessario, la rimozione e la distruzione delle carcasse in meno di 48 ore. Planas ha osservato che, nel 2025, il governo ha stanziato 315 milioni di euro in sussidi per le politiche previste da questo sistema.

Il ministro ha garantito che le aziende agricole colpite riceveranno normalmente aiuti dalla Politica Agricola Comune (Pac), dato che gli incendi sono considerati un evento di forza maggiore. Inoltre, a luglio, la Commissione Europea ha approvato un aumento dell'80% dei pagamenti anticipati per gli aiuti diretti della Pac da parte degli Stati membri a partire dal 16 ottobre, che fornirà maggiore liquidità alle aziende agricole. Ora spetta alle comunità autonome decidere se attuarlo.

lml - 53185

EFA News - European Food Agency
Similar