It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Heineken/2. Differenze generazionali non ostacolano lavoro di squadra

Ferro (People Director): "In azienda liberiamo il potenziale di ciascuno"

Alla luce dell'ultima ricerca commissionata da Heineken Italia nell’ambito della campagna “Together” (leggi notizia EFA News), le differenze generazionali non sono un ostacolo al lavoro di squadra, anzi: il 91,6% dei dipendenti e delle dipendenti Heineken sostiene che l’età non conta, dipende solo dalle persone (ben +44,2 punti percentuali rispetto alla media nazionale), l’85,0% ritiene inoltre che il mix generazionale sia una risorsa importante e un vantaggio perché consente di compensare le reciproche mancanze e migliorarsi a vicenda (+40 punti percentuali rispetto alla popolazione italiana) e l’80,4% riconosce all’azienda la capacità di creare gruppi di lavoro misti, trasversali a generazioni diverse.

“Crediamo fermamente che il lavoro di squadra e la socializzazione sul posto di lavoro non siano un'opzione, ma una leva strategica che fa da ponte tra presente e futuro della nostra azienda. In Heineken Italia creiamo insieme ogni giorno le condizioni per liberare il potenziale di ciascuno: attraverso il confronto autentico, il feedback continuo, la formazione mirata e una leadership che valorizzi chiunque, a qualsiasi livello dell'organizzazione. È nostra responsabilità garantire un ambiente di lavoro in cui le persone possano crescere continuamente, come individui singoli e come team. Questo non accade per caso: richiede visione, metodo e un impegno costante", dichiara Teresa Ferro, People Director di Heineken Italia. "Sviluppare il potenziale umano significa anche costruire un ambiente sano, equo e inclusivo, dove ciascuno possa sentirsi libero di essere sé stesso e di dare il meglio di sé. Questa visione vive concretamente attraverso un piano DE&I articolato, fondato insieme su ascolto, educazione e rispetto”.

Anche nell’epoca dello smartworking, che viene apprezzato da più della metà dei lavoratori italiani, è importante non perdere i momenti autentici di socialità in presenza. Il 72,4% degli italiani dichiara che preferisce organizzare momenti di lavoro di gruppo in presenza, rispetto al 37,5% che preferisce collaborare tramite strumenti digitali. Per il 68,6% dei rispondenti anche le semplici occasioni di incontro informale, come la pausa pranzo e la pausa caffè con i colleghi, possono facilitare la collaborazione e lo spirito di squadra, tendenza riscontrata anche all’interno dell’azienda dove, per il 72,2% dei dipendenti di Heineken.

Nello specifico, a proposito di momenti condivisi, i dipendenti Heineken ritengono che per migliorare la socializzazione nel team di lavoro servano: un ambiente aperto e di fiducia per il 68,1% (+33,6 punti percentuali rispetto alla media nazionale), momenti di condivisione e divertimento informali per il 60,2% (+26,8 punti percentuali), attività di team building per il 46,1% (+6,8 punti percentuali) e feedback costruttivi tra i membri di ogni team per il 40,6% (+16,9 punti percentuali).

2/Fine

lml - 53269

EFA News - European Food Agency
Related
Similar