It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Londra vuole vietare le bevande energetiche ai minori di 16 anni

Consultazione per proibire la vendita di energy drink ad alto contenuto di caffeina

Il governo laburista della Gran Bretagna si consulterà nei prossimi giorni per vietare la vendita di bevande energetiche ad alto contenuto di caffeina ai minori di 16 anni a causa dell'impatto negativo sulla salute fisica e mentale dei bambini. Lo riporta un comunicato del ministero della Salute britannico secondo cui "è dimostrato che le bevande hanno un impatto negativo sulla salute fisica e mentale dei bambini, sulla qualità del sonno e sui risultati scolastici". 

I piani sono stati presentati ieri, 2 settembre. Come spiega la nota, "contribuiranno a migliorare la salute dei bambini impedendo ai rivenditori di vendere le bevande ai minori, in un'azione che potrebbe prevenire l'obesità in 40.000 bambini e apportare benefici alla salute per decine di milioni di sterline".

La proposta renderebbe illegale la vendita di bevande energetiche ad alta caffeina contenenti più di 150 mg di caffeina per litro a persone di età inferiore ai 16 anni in tutti i punti vendita, compresi quelli online, nei negozi, nei ristoranti, nei caffè e nei distributori automatici. Le proposte non riguarderebbero le bevande analcoliche a basso contenuto di caffeina né il tè e il caffè (come la Coca-Cola Light, per intenderci). A rischiare di più potrebbero essere marchi di bevande energetiche come Red Bull, Monster e Prime.

Molti grandi rivenditori, sottolinea il ministero, già limitano volontariamente le vendite, ma "alcune ricerche indicano che alcuni piccoli negozi continuano a vendere ai bambini, evidenziando la necessità di un approccio coerente che protegga i nostri bambini e sia più equo per l'industria".

La consultazione appena avviata sulla realizzazione del divieto durerà dodici settimane e "raccoglierà le testimonianze di esperti di salute, responsabili dell'istruzione, rivenditori, produttori, autorità locali preposte all'applicazione della legge e del pubblico". 

Secondo le statistiche, in UK circa 100.000 bambini consumano ogni giorno almeno una bevanda energetica ad alto contenuto di caffeina. Esistono prove sempre più evidenti, spiega il ministero, "che collegano queste bevande a effetti dannosi per i bambini", tra cui sonno disturbato, aumento dell'ansia, scarsa concentrazione e risultati scolastici ridotti.

"Come possiamo aspettarci che i bambini vadano bene a scuola se hanno l'equivalente di quattro lattine di cola in corpo ogni giorno? - sottolinea il Segretario per la Salute e l'assistenza sociale Wes Streeting-. Le bevande energetiche possono sembrare innocue, ma il sonno, la concentrazione e il benessere dei bambini di oggi ne risentono, mentre le versioni ad alto contenuto di zucchero danneggiano i loro denti e contribuiscono all'obesità. Nell'ambito del nostro Piano per il cambiamento e del passaggio dalla cura alla prevenzione, stiamo dando seguito alle preoccupazioni di genitori e insegnanti e affrontando le cause alla radice della cattiva salute e dei risultati scolastici. Impedendo ai negozi di vendere queste bevande ai bambini, stiamo contribuendo a costruire le basi per generazioni future più sane e felici".

Le ricerche evidenziano che fino a un terzo dei ragazzi di età compresa tra 13 e 16 anni e quasi un quarto dei ragazzi di età compresa tra 11 e 12 anni consuma una o più di queste bevande ogni settimana. "Per cui -spiega il ministero- un intervento precoce è fondamentale se vogliamo mantenere il nostro impegno di creare la generazione di bambini più sana di sempre".

Questo dato, prosegue la nota, "è confermato da genitori, insegnanti e sindacati che riferiscono che gli alunni non riescono a concentrarsi e a focalizzarsi, con conseguenze negative sui voti e sul rendimento scolastico. Le prove dimostrano anche che i bambini delle comunità più svantaggiate hanno maggiori probabilità di consumare questi prodotti, contribuendo ulteriormente alle disuguaglianze di salute in tutto il Paese".

"Ogni bambino merita di iniziare la vita nel migliore dei modi", riporta la nota del ministero: è per questo "che stiamo anche introducendo lo spazzolamento supervisionato dei denti per i bambini di età compresa tra tre e cinque anni, sostenendo i club per la colazione gratuita e intervenendo per aiutare le famiglie a crescere la generazione di bambini più sana di sempre".

"Abbiamo appena annunciato -conclude la nota- la più grande espansione di sempre, con 30 ore di assistenza all'infanzia finanziate dal governo che fanno risparmiare 7.500 sterline ai genitori in difficoltà".

Fc - 53279

EFA News - European Food Agency
Similar