It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Mercosur. Italia d'accordo apre a consultazioni

Il Governo accoglie "con favore" l’inserimento delle "salvaguardie aggiuntive"

Dopo la proposta di ieri della Commissione Ue su Mercosur e Mga, l'accordo con il Messico (leggi notizia EFA News), l'Unione sembra aver trovato il modo di sbloccare il dossier sul negoziato faticosamente raggiunto a fine 2024 al termine di 25 anni di estenuanti tira e molla. In quest'ottica, i dazi di Trump hanno giocato una specie di "ruolo favorevole": le incertezze sul commercio globale messe in campo dal presidente Usa con le sue tariffe hanno, infatti, messo in campo una nuova urgenza all'a conclusione dell'accordo. 

E così, oggi, la Commissione europea offre nuove garanzie agli agricoltori per spianare la strada all'approvazione dello storico accordo di libero scambio con il Mercosur, il mercato comune dell'America meridionale. 

La mossa è salutata con favore dall'Italia che apre al via libera. Come annunciato in un comunicato ufficiale di Palazzo Chigi, "il Governo italiano accoglie con favore l’inserimento di un pacchetto di salvaguardie aggiuntive a tutela degli agricoltori europei. Tali salvaguardie aggiuntive prevedono, come attivamente chiesto negli scorsi mesi dall’Italia, un meccanismo di monitoraggio e intervento rapido in caso di perturbazioni nei prezzi, anche a livello di singolo Stato membro, il rafforzamento dei controlli fito-sanitari sulle merci in ingresso per assicurarne il pieno rispetto di standard e regolamentazioni UE e l’impegno a prevedere compensazioni adeguate per le filiere agricole eventualmente danneggiate".

"In vista dei prossimi passaggi di approvazione formale dell’Accordo a Bruxelles -conclude la nota di Palazzo Chigi- l’Italia valuterà, anche attraverso il coinvolgimento delle rilevanti associazioni di categoria, l’efficacia delle garanzie aggiuntive previste e la conseguente possibilità di sostenere o meno l’approvazione finale dell’Accordo UE-Mercosur".

Anche la Francia d'accordo

Dopo l'apertura dell'Italia confermata da Palazzo Chigi arriva, più o meno sulla stessa lunghezza d'onda, quella della Francia che ha salutato la nuova clausola di salvaguardia come "un passo nella giusta direzione" riservandosi di verificarne l'efficacia. "Valuteremo le garanzie aggiuntive e la conseguente possibilità di sostenere o meno l'approvazione finale dell'accordo Ue-Mercosur", spiegano dall'Eliseo in una nota. 

"L'Unione europea, e in particolare la presidente, ha ascoltato le riserve emesse dalla Francia e accetta le clausole di salvaguardia", ha detto la portavoce del governo francese, Sophie Primas, al termine del Consiglio dei ministri. La Francia ora "analizzerà" queste clausole di salvaguardia per verificarne la solidità per il mondo agricolo, ha aggiunto la Primas.

"Noi teniamo molto a due punti che sembra siano stati ottenuti -ha detto ancora la portavoce- ma dovremo verificare se sono nell'accordo". Secondo Primas, Bisogna in particolare che una clausola di salvaguardia "possa essere attivata da un solo paese e non da diversi paesi" e possa "applicarsi in modo temporaneo prima di una decisione definitiva".  

La Polonia resta contraria e intende anzi lavorare per creare una minoranza di blocco. Germania e Spagna, intanto, spingono per un via libera che ritengono potrà diversificare i mercati riducendo le dipendenze da Usa e Cina.

Fc - 53324

EFA News - European Food Agency
Related
Similar