It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Si è spento a 91 anni "re Giorgio"

Armani lascia un impero fatto di moda e food: funerali in forma privata

È morto oggi a 91 anni, compiuti l'11 luglio, Giorgio Armani. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, a Milano, in via Bergognone 59, presso l'Armani/Teatro. Per espressa volontà di Armani, i funerali si svolgeranno in forma privata.

In una nota ne ha dato notizia il gruppo: "il signor Armani, come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari - aggiunge il Gruppo -. Infaticabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni, dedicandosi all'azienda, alle collezioni, ai diversi e sempre nuovi progetti in essere e in divenire".

"Re Giorgio", come era conosciuto in tutto il mondo, ha  avuto sempre un legame speciale con il mondo del food, da lì trasformato quasi in "moda culturae". Lo scrive lui stesso in un post firmato sul suo sito web dedicato proprio al food: "ho sempre voluto che il marchio Armani divenisse un vero e proprio stile di vita, focalizzato su semplicità ed eleganza in ogni suo ambito. Il cibo, che è uno degli elementi più importanti della vita quotidiana, non poteva mancare".

Nel food & beverage Armani debutta nel 1989 quando decide di aprire un negozio Emporio Armani a Londra; al secondo piano inserisce un caffè che chiama Emporio Armani Express. Nello stesso anno lo stilista decide di ristrutturare e riaprire, accanto alla filiale fiorentina, il locale storico Gran Caffè Doney. Nel 2000, con l'apertura del multistore Manzoni 31, viene perto il secondo bar dell'azienda, l'Armani Caffè, insegna dei bar e caffè dove sono distribuiti bevande e alimenti leggeri (insalate, panini, dolci, ecc.). Il marchio comprende il "Bamboo Bar" di Milano.

Nascono, in sequenza, anche Armani Restaurant/Emporio Armani Restaurant, insegna dei ristoranti situati in varie città: comprende i locali: "Express" (Londra), "Nobu" (Milano), "Ginza" (Tokyo) e "Aqua" (Hong Kong) e l'Armani Privé: insegna delle discoteche presenti a Milano, Dubai e Hong Kong

Nel 2004 fa nascre Armani Dolci, linea dedicata alla produzione di dolci: la componente tecnica è affidata all'azienda Venchi. La produzione comprende, oltre alle linee regolari, dolci in edizione limitata per le festività e prodotti personalizzati.

In collaborazione con Emaar Properties, ha creato una catena di hotel e resort di lusso in diverse grandi città tra cui: Milano, Parigi, New York, Londra, Hong Kong, Los Angeles, Tokyo, Shanghai, Seoul e Dubai. L'azienda gestisce già una serie di caffè in tutto il mondo, oltre a un bar e una discoteca.

Anche alcuni dettagli riportano Armani al food. All'inizio degli anni 2000 la sede centrale del suo impero viene trasferita da via Borgonuovo 21 a via Bergognone 59: la nuova sede è collocata nella ex-fabbrica dismessa della Nestlé, comprende oltre agli uffici anche il nuovo Armani/Teatro, progettato all'architetto giapponese di fama mondiale Tadao Andō.

L'ultimo sogno, realizzato pochi goorni fa, è ststo quello di acquistare per ridare vita a La Capannina di Forte dei Marmi dove negli anni Sessanta conobbe il suo amico e poi socio Sergio Galeotti, scomparso nel 1985. Un ultimo grsto "romantico", ancora in onore del settore food & hospitality.

Fc - 53350

EFA News - European Food Agency
Similar