It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Trentodoc Festival: prenotazioni crescono a ritmo serrato

Dal 26 al 28 settembre, la 4° edizione dell'evento, con degustazioni, musica e "wine talks"

A meno di due settimane dall’inizio della quarta edizione del Trentodoc Festival, in programma dal 26 al 28 settembre, l’interesse del pubblico si traduce già in numeri significativi: le prenotazioni ai 166 appuntamenti in programma – ai quali si aggiungono 128 eventi in cantina – stanno crescendo a ritmo serrato. Le degustazioni registrano quasi il tutto esaurito in molte fasce orarie.

Chi riuscirà a prenotare, però, avrà l’occasione di esplorare il lato più inaspettato delle bollicine con “The Dark Side of Trentodoc”, lasciarsi sorprendere dall’energia di “Trentodoc New Wave” e scoprire l’anima più autentica con “Zero compromessi, solo Trentodoc”. Ma l’appuntamento che incuriosisce di più è probabilmente “Benvenuti: le novità Trentodoc”, un viaggio alla scoperta delle etichette appena nate. Grande attenzione è riservata inoltre ai “Wine talks”, cuore culturale della manifestazione.

Promosso dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato dall’Istituto Trento Doc insieme a Trentino Marketing, con la collaborazione di Corriere della Sera e il contributo dell’intera filiera dell’accoglienza, il Trentodoc Festival si conferma una kermesse sempre più attesa e partecipata. La quarta edizione si annuncia la più ricca e immersiva di sempre, con un programma che animerà i territori di produzione di tutto il Trentino. Il palinsesto di incontri, degustazioni ed esperienze porta la firma del direttore artistico Luciano Ferraro, vicedirettore di Corriere della Sera, che ha curato un’agenda di appuntamenti con primari protagonisti del mondo del vino, della cultura, della cucina, del giornalismo e dello spettacolo.

Tra gli appuntamenti più attesi della tre giorni, i “Wine talks” saranno il cuore pulsante del Festival: dialoghi che intrecciano il vino con mondi inattesi. Dall’intelligenza artificiale applicata alla viticoltura alle nuove forme di ospitalità in cantina, dal ruolo della letteratura come ispirazione alle strategie dell’export internazionale, fino all’identità unica del vino di montagna. Un accento speciale sarà posto sul tema dei profumi, in un confronto con l’arte del vino: due linguaggi diversi che ci guidano nelle scelte e ci raccontano chi siamo. A chiudere il cerchio, l’incontro tra vino e musica, con la voce del cantautore Mario Biondi. Un viaggio che unisce innovazione, cultura ed emozioni, per scoprire come il vino sappia raccontare il mondo – e se stesso – in modi sempre nuovi. La prenotazione è obbligatoria.

lml - 53471

EFA News - European Food Agency
Similar