It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Host 2025: oltre 1700 espositori già registrati

Salone mondiale dell’ospitalità, del fuoricasa e del food retail a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre

Dal 17 al 21 settembre, Fiera Milano dà appuntamento a Host 2025, il salone mondiale dell’ospitalità, del fuoricasa e del food retail: il place to be per scoprire in anteprima le tendenze che guideranno il futuro dell’hospitality globale. A cinque mesi dal taglio del nastro, il 17 ottobre prossimo, sono già oltre 1.700 gli espositori registrati – dai top player alle Pmi d’eccellenza – dei quali il 44% internazionali da 54 Paesi. Tra i più attivi si segnalano, oltre all’Italia, Germania, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Regno Unito. Tante le new entry dal Sud America e dal Sud-Est Asiatico.

Aziende che incontreranno oltre 700 hosted buyer provenienti da circa 75 Paesi, altamente profilati anche con il supporto di Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Tra i principali settori target: distributori, rivenditori, esportatori/importatori; ristorazione, food service e fuoricasa; retail e GDO; attività ricettive; centri commerciali e location; chef, professionisti e consulenti. Le Americhe (35%), Medio Oriente e Africa (28%), Asia e Oceania (14%), oltre all’Europa e Paesi CIS (24%), sono le principali aree estere di provenienza.

Host 2025 presenterà una panoramica completa dell’innovazione nel settore, coniugata con affondi verticali nei singoli comparti, organizzati per affinità di filiera: Ristorazione Professionale e Bakery-Pasta-Pizza; Caffè-Tea, Bar-Macchine Caffè-Vending, Gelato-Pastry; Tavola-Tecnologia-Arredo Contract. 

In quest’ampia visione trasversale su tutta l’ospitalità spicca il mondo dell’Arte Bianca. Mentre i consumatori cercano sempre più prodotti che uniscano artigianalità e benessere, i fornitori di tecnologie e soluzioni per il settore rispondono con innovazioni che parlano il linguaggio della digitalizzazione, dell’efficienza energetica e della qualità controllata.

Grazie a questa costante capacità di innovare, secondo un rapporto di Grand View Research il mercato globale delle attrezzature per prodotti da forno ha raggiunto un valore di circa 14 miliardi di dollari, con una crescita annua prevista del 6,7% fino al 2030. In particolare, crescerà il segmento delle attrezzature per la produzione di basi per pizza, trainato dalla crescente domanda di pizze gourmet, comprese le varianti biologiche e senza glutine.

Per rispondere a queste esigenze di mercato, Host 2025 rafforza l’area Mippp – Milano Pane Pizza Pasta, anche grazie alla partnership con il Consorzio Sipan che porterà nell’area i più importanti produttori italiani di bakery equipment. Mippp sarà completato da Bakery Square, un’arena dedicata a formazione, eventi, competizioni e workshop per fare cultura dell’arte bianca. Ospiterà inoltre il prestigioso Panettone World Championship e il Campionato Europeo della Pizza.

Accanto al bakery, l’altra faccia dell’evoluzione sempre più esperienziale del fuoricasa è il mondo bar e caffè, che sta vivendo a sua volta grandi trasformazioni. Dalle infinite ricette di  iced coffee al nitro coffee preparato con azoto liquido, i consumatori ricercano un tocco speciale e personalizzato in location capaci di creare un’esperienza multisensoriale.

Un dinamismo che si riflette anche nei dati: tra consumo domestico e fuoricasa, Statista stima che il mercato mondiale abbia chiuso il 2024 con un valore di 461,30 miliardi di dollari, per superare la soglia dei 500 miliardi nel 2028 e attestarsi a 521,90 miliardi di dollari a fine decennio. 

Host 2025 presidierà i settori afferenti al mondo bar e al caffè con il Sic – Salone Internazionale del Caffè, punto di riferimento internazionale dove sono presenti al completo tutti i protagonisti italiani ed esteri della filiera, dal chicco verde alla tazza. Quest’anno SIC vede inoltre l’atteso ritorno a Milano del World Barista Championship, il più prestigioso campionato per baristas al mondo.

In linea con il concept espositivo unico di Host Milano, l’innovazione è protagonista non solo del bakery e del bar, ma in tutti i settori. In contiguità con il Sic, le aree Gelato e Pasticceria presenteranno il meglio dei rispettivi settori, dalle macchine ai semilavorati e dagli accessori agli ingredienti.

Accento sul design invece per le aree dedicate ad Arredo-Tecnologia e Tavola, ormai appuntamenti fissi nelle agende degli executive del mondo contract, della ricettività e del food retail. Nelle ultime edizioni, infatti, da storico riferimento per le tecnologie Host Milano si è evoluto anche in evento che detta le tendenze per i format e i layout. 

La crescente attenzione alla progettualità è confermata anche dal costante consolidamento di Smart Label – Host Innovation Award, il riconoscimento promosso da HostMilano e Fiera Milano in partnership con Poli.design e patrocinato da Adi – Associazione per il Disegno Industriale che, giunto alla settima edizione, negli anni ha raccolto oltre 950 candidature.

lml - 53637

EFA News - European Food Agency
Similar