It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

E' possibile un mondo senza bovini?

Presentato alla Camera documentario Usa che sfata i pregiudizi sugli allevamenti

La zootecnia bovina solleva da anni la questione riguardante le emissioni degli allevamenti. Al punto che qualcuno ipotizza il suo definitivo superamento in nome di un futuro sostenibile e della lotta al cambiamento climatico. Il dibattito intorno alla materia ha stimolato la realizzazione del documentario "World Without Cows", a cura dei giornalisti Michelle Michael e Brandon Whitworth. L'opera mette in campo l'ipotesi di un mondo privo di allevamenti, sul piano economico, ambientale, sociale e della sicurezza alimentare.

Il docufilm è prodotto  dall'organizzazione americana Planet of Plenty, un progetto di Alltech che punta a promuovere un'agricoltura sostenibile e un sistema alimentare equo e rigenerativo. Attraverso una narrazione su scala globale e un rigoroso approccio ai dati, il documentario invita  a superare semplificazioni e pregiudizi, evidenziando temi chiave come la sicurezza alimentare, l'uso del suolo,  le emissioni e la circolarità dei sistemi agricoli. Il documentario include tre anni di indagini e interviste in tutto il mondo sul tema del ruolo dei bovini per la salute umana, nutrizione, clima, cultura ed economia.

Al termine della proiezione stamattina alla Camera dei Deputati, si è tenuto un dibattito alla presenza di Fabrizio Benzoni, promotore dell'evento e membro della  Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati Caterina  Avanza, responsabile agricoltura di Azione e segretario generale  dell'intergruppo zootecnia sostenibile del Parlamento Europeo, Giuseppe Pulina, ordinario di Etica e sostenibilità degli allevamenti  all'Università di Sassari, e Andrea Capitani General Manager di Alltech Italia.

"Gli allevamenti sono calati  dagli anni '80 a oggi del 76% passando da 500.374 nel 1982 a 121.012  nel 2024. Brescia, città da cui provengo,, è la provincia più  zootecnica d'Italia: capire quali sono le conseguenze di una  diminuzione drastica dei bovini è fondamentale al fine di elaborare  politiche per garantire perennità agli allevatori e sostenibilità  economica e ambientale per tutta la filiera", ha osservato Pulina.

Da parte sua, Avanza ha evidenziato il calo dello stesso settore nell'intera UE: tra il 2010 e il 2020 ne sono scomparse  circa 3 milioni, una perdita del 24,8%, mentre la popolazione bovina è diminuita del 30% passando dai 105 milioni di capi degli anni '80 ai  74 milioni di oggi. ''L'allevamento è un settore spesso vittima di disinformazione perché  in pochi sanno come si fa una bistecca", ha aggiunto Avanza. "È facile credere a qualsiasi  fake news. La proiezione di documentari scientifici come World Without Cows all'interno della Camera e del Parlamento europeo, nonché  l'apporto di scienziati e ricercatori, sono fondamentali affinché  vengano prese decisioni non ideologiche che garantiscano la perennità  di un settore economico così importante e centrale per la nostra  alimentazione''.

Da parte sua, Capitani ha sottilineato che "oggi nel mondo 1 miliardo e 300  milioni di persone vivono grazie alle attività di allevamento e  secondo dati Fao entro il 2050 il domanda globale di proteine animali  aumenterà del 21%. La proiezione di World Without Cows offre  un'occasione preziosa per stimolare una riflessione aperta sul ruolo  dell'allevamento bovino nel mondo, sulle sfide legate alla nutrizione  globale e sull'impatto ambientale dell'allevamento. Si tratta di un  invito a collaborare, come individui e come società, per il benessere  di tutti, in particolare delle generazioni future".

lml - 53664

EFA News - European Food Agency
Similar