It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Macfrut 2026: alla scoperta dei primati siciliani

Una delegazione della fiera ha visitato tre importanti aziende dell'isola

Se c’è un primato sul quale la Sicilia eccelle è la sua produzione ortofrutticola. Per quantità (dati anno 2024): la sua superficie coltivata ad ortofrutta ammonta a oltre 263mila ettari (22% del totale nazionale), mentre la sua produzione ha registrato 4,6 milioni di tonnellate (19% della produzione ortofrutticola italiana). E per qualità: prima regione nel biologico con circa 47mila ettari coltivati, pari a circa un quarto del totale nazionale. Se passiamo ai dati in valore il primato emerge in tutta la sua forza per i circa 3 miliardi di euro (il 16% del valore nazionale) che la pongono sul tetto d’Italia, grazie anche a un importante contributo delle sue Dop e Igp.

Un primato che è stato presentato nel corso dell’evento “Eccellenze ortofrutticole siciliane: mercati, valore, identità” ospitato a Catania, che ha fatto seguito alla presentazione della 43° edizione di Macfrut (leggi notizia EFA News), fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta (Rimini Expo Centre dal 21 al 23 aprile 2026) che vedrà nella Sicilia la Regione partner.

L’evento dedicato alle eccellenze ortofrutticole dell’isola ha visto la presentazione di un’indagine realizzata da Ismea e illustrata da Mario Schiano, analista del mercato ortofrutticolo dello stesso istituto, davanti a un centinaio di operatori siciliani. "La Sicilia primeggia non soltanto per numeri e fatturato, ma soprattutto per le caratteristiche distintive della sua offerta grazie a tanti prodotti cha la caratterizzano", ha evidenziato Schiano. "L'offerta ortofrutticola siciliana si sta distinguendo per un'elevata capacità di innovazione, favorita anche dalle mutate condizioni climatiche che consentono l'introduzione e la coltivazione di specie tropicali e subtropicali. Tale evoluzione permette alle aziende agricole di diversificare il calendario produttivo, realizzando raccolti in contro stagione e garantendo così una presenza continuativa sui mercati nazionali e internazionali”.

A seguire si è svolta una Tavola rotonda, “Come valorizzare l’ortofrutta siciliana di qualità: idee ed esperienze a confronto”, che ha messo a confronto sei importanti operatori della distribuzione e dei mercati: Alfio Mancuso (gruppo Arena), Germano Fabiani (Coop Italia), Domenico Lo Re (Eurogroup), Nicolò Sparacino (Biofruit), Jan Giovanni Ghisalberti (Jaghi Trade), Alessandro Simone (Lulu Supermarket). A coordinarla sempre Mario Schiano

La missione di Macfrut in terra siciliana è proseguita con la visita di una delegazione di Cesena Fiera, operatori e stampa presso tre importanti eccellenze produttive. La prima tappa è stata presso una OP di  Biancavilla (Catania), cooperativa nata nel 1988, divenuta nel 2005 organizzazione di produttori. Presentata da Sarah Bua, la OP si è specializzata nella produzione di fico d’India tanto da annoverare un’estensione di circa 500 ettari dedicati. La seconda visita è stata presso un'azienda agricola del siracusano specializzata nella produzione di avocado. Partita con una produzione di 16 ettari, arrivati oggi a 45, l’obiettivo è estendere la produzione di avocado a 70 ettari complessivi. A illustrare le peculiarità dell’azienda è stato il direttore Giuseppe D’Agostino, con interventi di Patrizio Neri e Alessandro Fornari, Riccardo Bellucci e Giacomo Rizzo.

Il tour si è concluso  a Giarre (Catania), in un'azienda del settore florovivaistico con un’estensione di circa 700 ettari, dedica anche 250 ettari nella produzione di frutta fresca. La sua attenzione negli ultimi anni si è rivolta nella produzione di avocado alla quale dedica 60 ettari con l’obiettivo di estenderla a un centinaio. A guidare la visita in campo è stato il titolare Michele Faro.

lml - 53781

EFA News - European Food Agency
Related
Similar