It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Siglato l'accordo di scambio Ue-Indonesia

Accordo globale di partenariato economico (CEPA) e di protezione degli investimenti (IPA): vantaggi per l'agricoltura

A seguito dell’accordo politico raggiunto il 13 luglio dalla presidente Ursula von der Leyen e dal presidente Prabowo Subianto, oggi l’UE e l’Indonesia hanno concluso i negoziati per un accordo globale di partenariato economico (CEPA) e un accordo di protezione degli investimenti (IPA). 

Da parte dell’UE, spiega il comunicato ufficiale, i negoziati sono stati guidati dal commissario per il commercio e la sicurezza economica Maroš Šefčovič. Attualmente si trova in Indonesia e sta celebrando questo traguardo storico e collaborando con aziende europee e indonesiane per sostenere la prossima ratifica e i prossimi passi.

Questi accordi globali, sottolinea la nota di Bruxelles, "lungimiranti e reciprocamente vantaggiosi rappresentano una pietra miliare fondamentale per realizzare la strategia di diversificazione e partenariato dell’UE, rafforzare i legami commerciali e di investimento con una grande economia e creare nuove opportunità di esportazione e catene di approvvigionamento più sicure per l’energia e le materie prime".

“Ci siamo impegnati a raddoppiare la diversificazione e i partenariati, per sostenere ulteriormente l’occupazione nell’UE e stimolare la crescita -spiega la presidente Ue Ursula von der Leyen-. Il nostro accordo con l’Indonesia crea nuove opportunità per le imprese e gli agricoltori in un’economia importante e in crescita. Ciò ci garantisce inoltre una fornitura stabile e prevedibile di materie prime essenziali, essenziali per l'industria europea delle tecnologie pulite e dell'acciaio”.

Il CEPA, prosegue la nota Ue, "porterà notevoli benefici agli agricoltori europei, riducendo le tariffe sui prodotti agroalimentari e proteggendo i prodotti tradizionali dell'UE, nonché i principali settori industriali, come quello automobilistico, chimico e dei macchinari". In totale, gli esportatori dell’UE risparmieranno circa 600 milioni di euro all’anno in dazi pagati sulle loro merci che entrano nel mercato indonesiano, e i prodotti europei saranno più convenienti e disponibili per i consumatori indonesiani.

Il CEPA rappresenta, inoltre, una pietra miliare importante per l’UE e l’Indonesia nel promuovere la crescita sostenibile e la transizione verde. Inoltre, testimonia l'attaccamento dell'UE e dell'Indonesia all'apertura e a un sistema basato su regole, creando una zona di libero scambio di oltre 700 milioni di consumatori basata sulla trasparenza e sulla prevedibilità.

L'accordo garantirà alle aziende dell'UE un accesso privilegiato al mercato indonesiano attraverso:

  • eliminazione dei dazi all’importazione sul 98,5% delle linee tariffarie e semplificazione delle procedure sulle esportazioni di beni dell’UE verso l’Indonesia, comprese le esportazioni chiave come automobili e prodotti agroalimentari;
  • consentire alle aziende dell’UE di fornire servizi con piena titolarità in settori chiave come l’informatica e le telecomunicazioni; 
  • aprire nuove opportunità per gli investimenti dell'UE in Indonesia, in particolare in settori strategici come i veicoli elettrici, l'elettronica e i prodotti farmaceutici, favorendo così l'integrazione delle catene di approvvigionamento e di valore di entrambe le parti;
  • la tutela della proprietà intellettuale, come i marchi, consente alle aziende dell'UE di salvaguardare l'identità e la reputazione del proprio marchio, garantisce rimedi contro i contraffattori e fornisce strumenti efficaci per combattere i prodotti contraffatti, aiutando le piccole imprese con disposizioni specifiche e avvantaggiando i consumatori indonesiani.

    Vantaggi per l'agricoltura

L’accordo, dicono da Bruxelles, "offrirà agli agricoltori dell’UE opportunità molto migliori di vendere i propri prodotti in Indonesia grazie all’eliminazione delle tariffe sulle principali esportazioni dell’UE come latticini, carne, frutta e verdura e un’ampia gamma di alimenti trasformati".

Proteggerà inoltre 221 indicazioni geografiche agricole e alimentari (‘IG) dell'UE e 72 indonesiane. Infine, protegge i prodotti agroalimentari sensibili come riso, zucchero e banane fresche laddove vengono mantenute le tariffe esistenti e limita l’accesso al mercato dell’UE per altri prodotti sensibili attraverso quote attentamente calibrate.

Il CEPA UE-Indonesia ha un forte pilastro di sostenibilità, che integra pienamente gli obiettivi della revisione del commercio e dello sviluppo sostenibile (TSD) dell’UE, rispetto agli impegni su clima, ambiente, diritti dei lavoratori e loro applicabilità. Il CEPA definisce una piattaforma per la cooperazione, il dialogo e la facilitazione degli scambi commerciali su una serie di questioni ambientali e climatiche legate al commercio, anche nel settore dell’olio di palma.

Fatta eccezione per le importazioni di colture indonesiane che non vengono coltivate in Europa, l’UE esporta già in Indonesia più prodotti agroalimentari di quanti ne importi, con esportazioni di 1 miliardo di euro all’anno.

Prossimi passi

Le bozze di testo negoziate saranno pubblicate a breve. Questi testi saranno sottoposti a revisione giuridica e traduzione in tutte le lingue ufficiali dell'UE. La Commissione europea presenterà poi al Consiglio la sua proposta per la firma e la conclusione del CEPA e dell'IPA. Una volta adottati dal Consiglio, l'UE e l'Indonesia possono firmare gli accordi.

Dopo la firma, i testi saranno trasmessi al Parlamento europeo per l'approvazione. Dopo il consenso del Parlamento europeo e una volta che anche l'Indonesia li avrà ratificati, potranno entrare in vigore il CEPA e l'IPA.

Fc - 53828

EFA News - European Food Agency
Related
Similar