It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Macfrut: Neri: "Evento è patrimonio di tutto il sistema ortofrutticolo italiano"

Nuovo presidente di Cesena Fiera esprime ottimismo in vista della prima edizione da lui gestita

“Macfrut, con lo spostamento alla Fiera di Rimini, sta vivendo anni di straordinaria crescita, trovando una sua precisa identità nel panorama fieristico internazionale, grazie alla scommessa su due elementi che lo rendono unico". A dichiararlo è Patrizio Neri, fresco di nomina a presidente di Cesena Fiera (leggi notizia EFA News).

"Anzitutto tutto l’essere fiera di filiera. Il nostro Paese è leader mondiale nell’intera catena di valore del sistema ortofrutticolo, per capirci dal seme al prodotto finito a tavola. È una consapevolezza che Macfrut ha saputo valorizzare", prosegue Neri, "rendendo protagonisti tutti gli aspetti della filiera, sia attraverso le opportunità di business messe a disposizione degli espositori, sia attraverso quella che è stata chiamata la ‘conoscenza’, ovvero gli elementi di innovazione e ricerca che proprio a Macfrut vengono resi noti e che nella fiera trovano il punto di incontro, grazie a un gruppo di esperti con cui la fiera collabora attivamente e, complessivamente, ad un grande lavoro di squadra".

Il secondo elemento che caratterizza Macfrut, secondo il nuovo presidente di Cesena Fiera, è "la sua straordinaria capacità di attrazione dei mercati mondiali, tanto da farne una delle fiere più internazionali nel panorama italiano. Nelle ultime edizioni gli espositori esteri sono stati circa il 40% del totale, a cui si aggiungono oltre 1500 buyer. E questo è stato possibile grazie al fondamentale supporto di Agenzia Ice, nonché grazie allo straordinario impegno della struttura di Cesena Fiera, attraverso numerosissime missioni estere in tutti i Continenti. In sostanza, Macfrut si è affermata nel panorama internazionale per essere un evento non limitato ai soli tre giorni fieristici, ma vivo per 365 giorni all’anno".

"È un aspetto questo che mi preme sottolineare", aggiunge Neri, "sia per evidenziare il grande lavoro che l’amico Renzo Piraccini ha fatto dal 2014 ad oggi, sia per mettere in evidenza le tante competenze di una squadra di giovani cresciuta in questi anni e che già è al lavoro per una grande edizione 2026 della Fiera. Parliamo di una 'macchina' operativa di professionisti veri, che mai si è fermata e che continua in questi giorni nella campagna commerciale così come nelle missioni estere. Uno straordinario gruppo di lavoro che già questa mattina ho incontrato, per definire le linee strategiche per un Macfrut 2026 all’altezza delle aspettative nostre e del sistema imprenditoriale locale e nazionale. "Siamo consapevoli", sottolinea il presidente, "che c’è tanto lavoro da fare e sono fiducioso sull’impegnativo compito che abbiamo davanti; lavoro che non si ferma certamente davanti al chiacchiericcio di questi ultimi giorni, poco utile a Cesena Fiera, al Macfrut, alla professionalità di tutti".

L’immediata nomina di due nuovi competenti consiglieri – Alessandra Graziani, operatrice del settore nel campo del packaging e Carlo Costa, Chief Corporate Officer di Ieg – utili a completare al meglio la già forte struttura del Consiglio di Amministrazione di Cesena Fiera, composto anche da Ernesto Fornari, Paolo Lucchi, Lorenzo Tersi, Enrico Turoni, va chiaramente in questa direzione, fatta di capacità di confronto, di lavoro comune, di risultati raggiunti e visibili per tutti", afferma Neri, che, in conclusione, puntualizza: "Macfrut non è l’evento di Patrizio Neri, ma è patrimonio di tutto il sistema ortofrutticolo italiano. Un settore strategico dell’agroalimentare del nostro Paese, che vede nel settore ortofrutticolo la seconda voce dell’export. È questo che deve essere messo al centro di tutto. È questa l’unica cosa che conta”.

lml - 53982

EFA News - European Food Agency
Related
Similar