It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Caseus 2025: attesi oltre 200 espositori

La 21° edizione ospiterà 122 eventi. Grana Padano tra i consorzi sostenitori dell'evento

Appuntamento villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) il 4-5 ottobre

Si rinnova l’appuntamento con Caseus, la grande rassegna dei formaggi italiani e internazionali che sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 tornerà nella prestigiosa cornice di villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova). L’ingresso sarà gratuito per il pubblico, che potrà vivere due giornate all’insegna del gusto, della tradizione e della cultura agroalimentare.

Giunta alla 21° edizione, la manifestazione continua a crescere e a coinvolgere numeri straordinari: oltre 200 espositori, 122 appuntamenti tra degustazioni guidate, abbinamenti enogastronomici, masterclass, convegni e attività solidali, più di 5000 posti disponibili per il pubblico. Nel 2024 i visitatori hanno superato quota 100.000 e oltre 500 formaggi hanno partecipato al concorso. Quest’anno il calendario si preannuncia ancor più ricco rispetto all’anno passato, con in cartellone oltre 100 momenti di degustazioni, incontri, convegni e tantissimi appuntamenti con il gusto.
 
Anche quest’anno saranno tre i percorsi tematici: Caseus Veneti, dedicato alle produzioni Dop della Regione; Caseus Italiae e Caseus Mundi, con i migliori formaggi nazionali e internazionali. L’evento ospiterà inoltre la 12° edizione del Festival delle Dop Venete con la presenza di 34 Consorzi di tutela, e “Tartuforum”, promosso da Veneto Agricoltura nello stand Casa Veneto per valorizzare il tartufo regionale.

“Caseus è un grande orgoglio del Veneto", ha commentato il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, che oggi ha presentato la rassegna a palazzo Balbi, assieme all’assessore all’Agricoltura Federico Caner, al presidente Aprolav Terenzio Borga e al direttore Bruno Bernardi. "In 21 anni è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento internazionale per il mondo del formaggio. Il 4 e 5 ottobre, nella splendida villa Contarini, celebreremo ancora una volta il valore delle nostre Dop, dei produttori e di tutta la filiera lattiero-casearia regionale e nazionale. Non è solo una manifestazione enogastronomica, ma un momento di identità e comunità, in cui tradizione e innovazione si incontrano. Invito tutti a partecipare a questa grande festa del gusto, che ogni anno porta in vetrina il meglio del Veneto e del made in Italy”.

"La rassegna punta ad avvicinare quella fascia di turisti che si muovono anche per l’enogastronomia, il cui numero nel 2024 è cresciuto in doppia cifra (+12%) rispetto all’anno precedente", ha detto da parte sua l'assessore Caner. "E se secondo Qualivita il Veneto è la prima regione italiana  per turismo legato alle Dop, si stima che in Italia siano 14,5 milioni i potenziali turisti del gusto interessati a esperienze legate al cibo, al vino, ai prodotti tipici. Eventi come Caseus, peraltro, sono strategici per destagionalizzare e decentralizzare il turismo, allungando la stagione oltre l’estate”.

Il programma prevede inoltre il 21° Concorso regionale dei formaggi del Veneto e il 7° Concorso nazionale dei formaggi di fattoria, concerti, cooking show con l’Unione Cuochi del Veneto e i Cuochi Contadini di Campagna Amica, degustazioni con produttori europei e iniziative culturali, tra cui “Caseus in Musica” con il tenore Cristian Ricci e l’Orchestra Sinfonica del Veneto.

Infine, in uno spazio dedicato saranno esposte per tutta la durata della rassegna le due torce olimpiche. Caseus sarà infatti una delle tappe del loro Road show in vista delle Olimpiadi invernali 2026. 

Caseus è promosso dalla Regione del Veneto, sostenuto dai Consorzi di Tutela dei formaggi Dop del Veneto (Asiago, Casatella Trevigiana, Grana Padano, Montasio, Monte Veronese, Piave, Provolone Valpadana e Mozzarella Stg) ed organizzato da A.Pro.La.V. con l’obiettivo di valorizzare il binomio prodotto-territorio e difendere la qualità e la dignità del comparto lattiero-caseario.

lml - 54033

EFA News - European Food Agency
Similar