Genova ospita per la prima volta la Festa nazionale del cuoco
All'evento, dall'11 al 14 ottobre, partecipano oltre mille tra chef nazionali e stranieri

La Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Liguria e con il supporto di Confcommercio Genova e Liguria, ha scelto Genova quale palcoscenico per ospitare, dall'11 al 14 ottobre 2025, la Festa Nazionale del Cuoco.
Per la prima volta, il capoluogo ligure diverrà teatro del più grande raduno di professionisti della cucina italiana, richiamando quasi mille partecipanti tra cuochi, delegati nazionali e stranieri, tutti desiderosi di valorizzare e promuovere le eccellenze gastronomiche del nostro Paese. Parliamo di 120 associazioni provinciali, 20 unioni regionali, associazioni e delegazioni estere che annoverano ogni anno una media di 20.000 associati fra cuochi professionisti, chef patron, ristoratori, docenti e allievi degli istituti alberghieri di ogni ordine e grado.
Tutto questo e altro ancora è la “Federazione Italiana Cuochi” (F.I.C.), con presidente Rocco Pozzullo, unico ente di questa categoria che vanti sul territorio nazionale una diffusione e una rete associativa così capillare. La Festa Nazionale del Cuoco costituisce il principale evento nazionale di FIC insieme ai Campionati Italiani della Cucina, e si tiene ogni anno in una città italiana diversa.
A Genova, l'11 e 12 ottobre, l’area del Porto Antico ospiterà Il Villaggio dei Cuochi, un’ampia zona didattica dedicata a show cooking, talk show e competizioni culinarie, in cui si alterneranno dimostrazioni di cucina, laboratori di divulgazione di produzioni tipiche e prodotto ittico locale, talk e presentazioni.
In particolare sabato 11 ottobre, dopo l'inaugurazione ufficiale, avverrà la presentazione della Genova Gourmet Cup, concorso che vedrà impegnati all’inizio del 2026 gli studenti degli Istituti Alberghieri della Liguria sotto l’egida del progetto Genova Gourmet della Camera di Commercio di Genova. Sarà poi siglato un Protocollo d’Intesa tra il Gal Fish Liguria e l’Unione Regionale Cuochi Liguri, volto alla valorizzazione di alcune specie di pescato locale.
Il pomeriggio di domenica 12 ottobre sarà il momento della premiazione del Premio Ferrer, che ha visto sfidarsi nell’interpretazione di piatti della tradizione ligure tanti professionisti della nostra regione in un contest attraverso i social della Fic Liguria. Al centro della Piazza delle Feste un’area degustazione interamente dedicata allo street food ligure e alle specialità delle regioni confinanti con 6 Regioni ospiti (Piemonte, Trentino Alto Adige, Umbria, Emilia Romagna, Basilicata e Calabria).
Il 13 Ottobre in serata a partire dalle ore 20, la Cena di Gala ufficiale nella monumentale Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale celebrerà la tradizione gastronomica ligure attraverso tante postazioni affidate ai Cuochi liguri, in collaborazione con il progetto Genova Gourmet e Genova Gourmet Bartender ed i prodotti delle aziende sostenitrici.
Martedì 14 Ottobre, la giornata si aprirà con la tavola rotonda presso la Sala del Bergamasco della Camera di Commercio in Via Garibaldi, che darà spazio al confronto sul tema “I giovani e il mestiere di cuoco: quale futuro per la cultura gastronomica italiana?”.
L’ospite speciale per tutta la giornata del 14 ottobre sarà lo chef e imprenditore Enrico Bartolini, noto per il suo ristorante tre stelle Michelin al MUDEC di Milano, e con il record di aver ottenuto un totale di 15 stelle Michelin per i suoi ristoranti.
Altro momento importante, a partire dalle ore 13 di martedì, il “Buffet delle Regioni” nella Sala della Borsa della Camera di Commercio, in cui i delegati di 20 Regioni italiane promuoveranno un piatto tipico di ciascun territorio.
EFA News - European Food Agency