It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Longevity & Healthy Aging: convegno alla Cattolica

Il 4 ottobre a Roma, esperti nazionali e internazionali si confrontano sulle nuove strategie per l'invecchiamento sano

L’incremento della vita media è una delle conquiste più rilevanti della medicina moderna, ma vivere più a lungo non significa sempre vivere meglio. Per approfondire questo tema è stato organizzato per domani, 4 ottobre 2025 presso il Centro Congressi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nella Sede di Roma, il convegno “Longevity and healthy aging”.

L'incontro è realizzato su iniziativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sostenuto con un contributo non condizionante da Named Group nell’ambito del progetto Wellongevity e patrocinato da AggeiI (Associazione giovani gastroenterologi e endoscopisti italiani) e Sinut (Società italiana di Nutraceutica).

Il convegno riunirà esperti nazionali e internazionali che si confronteranno sulle nuove strategie per un invecchiamento sano, attivo e il più possibile privo di disabilità: costituirà uno spazio di approfondimento su scienza, prevenzione e nuove tecnologie al servizio della longevità. 

Parteciperanno tra gli altri, Francesco Landi, Ordinario di medicina Interna all’Università Cattolica e direttore del Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Giovanni Scapagnini, docente di Nutrizione Clinica presso l’Università degli Studi del Molise.

La  giornata di lavori è centrata sul concetto di healthy aging e si dipana in tre sessioni distinte. Il convegno internazionale nasce con l’intento di offrire una piattaforma di confronto tra i maggiori esperti nazionali e internazionali sui principali fattori che modulano l’invecchiamento umano e sulle nuove opportunità terapeutiche e nutrizionali volte a migliorare la healthspan, ovvero la durata della vita in buona salute. 

Si discuterà di come l’età avanzata sia spesso associata a un aumento dell’incidenza di malattie croniche, fragilità fisica e cognitiva, e perdita progressiva dell’autonomia. Tra i temi caldi all’ordine del giorno ci saranno gli approfondimenti sui meccanismi fondamentali conosciuti come hallmarks of aging, con un focus sulle interazioni tra stress ossidativo, infiammazione cronica (inflammaging) e senescenza cellulare. 

Si discuterà del ruolo cruciale del microbiota intestinale nella regolazione dell’invecchiamento sistemico e alle nuove evidenze scientifiche sull’efficacia della modulazione del microbiota anche mediante alimenti fermentati, probiotici e metaboliti postbiotici.

L’ultimo importante capitolo dell’agenda sarà dedicato al rapporto tra malnutrizione, metabolismo e longevità con un’attenzione particolare agli interventi dietetici e nutraceutici per la prevenzione del declino fisico e cognitivo. Si spazierà da temi quali la dieta chetogenica, il controllo della glicemia e del metabolismo dei lipidi per arrivare a discutere di strategie per contrastare la sarcopenia e le fragilità che colpiscono quanti non siano avviati a un percorso di invecchiamento in salute.

Ad arricchire i temi in agenda verrà sottolineato il focus su medicina rigenerativa e sugli effetti geroprotettivi di alcune sostanze, scoperte essere parte integrante di modelli alimentari delle popolazioni più longeve del pianeta e sulla possibilità che un’integrazione mirata attraverso specifici frutti ricchi di polifenoli possa contribuire a strategie di prevenzione primaria, al fine di contrastare la transizione da prediabete al diabete e promuovere un invecchiamento sano e sostenibile.

Named group è il polo italiano della salute naturale, nato nel 2022 dall’unione di Specchiasol, Named, Phytogarda, Wellmicro, Farma-Derma, NAMEDSPORT, New Penta, LIFe Laboratorio Italiano Fermentati, INCO e la belga GDI Martera. Azionista di maggioranza di NAMED GROUP è White Bridge Investments. Con headquarter a Bussolengo (VR), ricerca, sviluppa, produce e commercializza un ampio portfolio prodotti coprendo tutto lo spettro del consumer health e del personal care: nutraceutica, fitoterapia, nutrizione sportiva, protocollo chetogenico a fini terapeutici, dispositivi medici e cosmetici, analisi molecolare del microbiota e alimenti funzionali. Il Gruppo opera in 60 Paesi con oltre 130 distributori, offrendo dispositivi medici, cosmetici, integratori alimentari innovativi, in crescita nei principali mercati globali, inclusi Stati Uniti, Canada e Corea del Sud. 

Fc - 54108

EFA News - European Food Agency
Similar