Agrilevante 2025: focus su droni, innovazione e meccanica agricola
Nella giornata inaugurale (9 ottobre), il convegno promosso da Federacma

Dal 9 al 12 ottobre, Bari ospiterà Agrilevante, la manifestazione fieristica di riferimento per l’agricoltura del Mediterraneo, organizzata da FederUnacoma. Con i suoi 55.000 metri quadrati espositivi e oltre 350 aziende presenti, Agrilevante si conferma l’appuntamento più atteso non solo per il Centro-Sud Italia, ma anche per i Paesi del bacino mediterraneo, l’Europa balcanica e il Medio Oriente. In questo contesto, Federacma (Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio) sarà protagonista nell’area Agrilevante Extend – Pad. 2, uno spazio di oltre 1000 metri quadrati dedicato a convegni, workshop e iniziative rivolte alle nuove generazioni e agli operatori della filiera.
Particolare attenzione sarà rivolta al coinvolgimento dei giovani con Mech@griJobs, laboratori teorico-pratici realizzati con Federunacoma e Cai Agromec per far conoscere le professioni della meccanica e meccatronica agraria agli studenti delle scuole superiori. Sempre in tema di formazione, venerdì 10 ottobre alle ore 14:45 è prevista la cerimonia di consegna delle borse di studio del Premio Alberto Cocchi, giunto alla sua quinta edizione, riservato agli studenti più meritevoli. A seguire, si terrà la premiazione dell’AgriSI Challenge 2025, la prima gara nazionale di guida virtuale al simulatore di trattore sviluppato da Soluzioni Ingegneria.
“Il nostro obiettivo", spiega il presidente di Federacma Andrea Borio, "è quello di avvicinare le nuove generazioni al mondo delle macchine agricole, mettendo in luce il valore sociale e professionale di questo comparto. La sfida del ricambio generazionale passa anche attraverso l’innovazione e la formazione”.
Tra gli appuntamenti più attesi, giovedì 9 ottobre alle ore 16.15 si terrà il convegno “Droni in agricoltura: lo stato dell’arte”, con l’intervento del professor Simone Pascuzzi dell’Università di Bari, esperto di tecnologie avanzate in agricoltura. Seguirà un confronto istituzionale sul quadro normativo in evoluzione, con la partecipazione del senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato e primo firmatario dell’emendamento sull’utilizzo dei droni in ambito agricolo attualmente all’esame di Palazzo Madama, insieme ad altri rappresentanti parlamentari. A trarre le conclusioni saranno le principali associazioni di categoria della filiera agricola.
Nel pomeriggio di venerdì 10 ottobre, a partire dalle ore 17.20, si terrà un incontro pubblico sul tema delle opportunità di finanziamento per la meccanizzazione agricola, con un focus sulle novità legislative e le prospettive per la prossima Legge di Bilancio, in collaborazione con la società di consulenza EsseCi.
“Il settore ha bisogno di certezze normative e risorse stabili per investire in sicurezza, tecnologia e sostenibilità", sottolinea ancora Borio. "Agrilevante sarà l’occasione per fare il punto e condividere proposte concrete con tutti gli attori della filiera”.
EFA News - European Food Agency