It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Grana Padano, entra nel l'avventura olimpica

Sabato a Mantova, evento in vista delle Olimpiadi Invernali, tra sport, sapori e musica

Si avvicina il 6 febbraio, giornata inaugurale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, con un calendario sempre più ricco di appuntamenti di presentazione. Il Grana Padano Dop, sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 porta l’attesa della vigilia olimpica anche nei territori dove il lavoro quotidiano di oltre 50mila addetti coinvolti fanno nascere il formaggio Dop più consumato nel mondo.

Mantova nei suoi 27 caseifici raggiunge il primato nella produzione, arrivata nel 2024 a 1.703.192 forme, e quindi vuole far vivere lo spirito di Milano Cortina 2026 con una giornata speciale ed emozionante, nello spirito della nuova campagna di comunicazione on air che vede come testimonial Sofia Goggia e Federica Brignone (leggi notizia EFA News).

Il Consorzio Tutela Grana Padano, con il fondamentale supporto della Camera di Commercio di Cremona Mantova e Pavia e in collaborazione con l’Associazione Goito Get Up, presenta “Grana Padano, il campione scende in piazza”, una giornata di festa e di partecipazione che si svolgerà sabato 11 ottobre 2025 in Piazza Sordello.

Il sostegno della Camera di Commercio di Cremona Mantova e Pavia rappresenta un elemento essenziale: l’ente camerale, da sempre impegnato nella promozione delle eccellenze produttive e culturali del territorio, si fa promotore di un’iniziativa che unisce imprese, comunità e istituzioni. Il patrocinio del Comune di Mantova conferisce inoltre ulteriore valore e radicamento all’evento, sottolineando il ruolo della città come luogo di incontro tra storia, cultura e grandi manifestazioni capaci di coinvolgere cittadini e visitatori.

Grazie a questa sinergia, l’evento si propone non solo come celebrazione di un prodotto Dop riconosciuto a livello mondiale, ma anche come testimonianza del ruolo strategico di Mantova nel panorama economico e agroalimentare nazionale.

Sarà un momento per raccontare la storia di un’eccellenza italiana che nasce dalle mani sapienti dei caseifici del territorio e che oggi accompagna i campioni dello sport verso la più importante competizione internazionale. Una celebrazione che unisce tradizione e innovazione, territorio e futuro, gusto e valori sportivi.

Il programma si aprirà nel primo pomeriggio, quando Piazza Sordello si trasformerà in una palestra a cielo aperto. Dalle ore 14.30 tutti, bambini, ragazzi e famiglie, potranno provare attività sportive in un clima festoso e inclusivo. Si passerà dai canestri di JumpFest, che porterà il basket tra in piazza, alla parete di arrampicata proposta dall’Associazione Lemuri, fino al simulatore di sport invernale che permetterà di vivere in piazza l’esperienza dello sci. Non mancherà nemmeno una piccola scuola di manutenzione degli sci, guidata da un maestro, che insegnerà i segreti della preparazione tecnica offerta dall’Associazione Sportime. Tutte le attività saranno gratuite e aperte al pubblico.

Dalle ore 16.00 il protagonista diventerà il gusto, grazie all’iniziativa “Cheesy: I love it!” ospitata all’interno del truck Grana Padano. Ogni 45 minuti, fino alle 18.30, si terranno masterclass con degustazione guidata, condotte da un esperto del Consorzio per la Tutela di Grana Padano. Un viaggio sensoriale che consentirà ai partecipanti (posti limitati, massimo 20 a sessione) di scoprire i segreti del Grana Padano Dop, dalla sua storia millenaria alla complessità dei suoi profumi e sapori.

Nel pomeriggio prenderanno vita i racconti e le testimonianze del ciclo “Talk & Stories”. Alle ore 16.30 i monaci cistercensi porteranno in scena una suggestiva dimostrazione di caseificazione, mostrando dal vivo la nascita del Grana Padano e il rito affascinante dell’apertura della forma. I partecipanti potranno quindi assaggiare il suggestivo Grana Padano Dop dei Prati Stabili Mantovani.

Alle 18.30 sarà il turno di Unleash Your Nature (Uyn), eccellenza del territorio mantovano che ha conquistato le vette internazionali vestendo con i suoi capi tecnici e sostenibili atleti e nazionali di sport come sci, ciclismo e running. Alle 19.30 la piazza diventerà luogo di cultura e riflessione con la presentazione del fumetto “Mantova Giants – Oltre l’Olimpo”: un progetto che, attraverso il linguaggio narrativo e creativo, affronta temi attuali come l’uso consapevole dei social media, l’impatto dell’intelligenza artificiale e il valore dello sport come strumento di unione e crescita. L’opera, che nasce proprio a Mantova, si rivolge ai giovani e alle scuole con l’obiettivo di stimolare il dialogo e la partecipazione.

La festa proseguirà in serata con lo Show & Launch. A partire dalle 21.00 Radio Studio+ porterà sul palco uno spettacolo musicale che ripercorrerà i momenti iconici degli spot pubblicitari del Grana Padano, fino ad arrivare alla proiezione in anteprima del nuovo spot dedicato alla sponsorizzazione olimpica. A concludere, un suggestivo video mapping sul Palazzo Ducale trasformerà la facciata in una tela luminosa, regalando al pubblico uno spettacolo indimenticabile.

“Vedere le immagini della storia e del futuro su Palazzo Ducale scalderà il cuore non solo di chi anima ogni giorno il Grana Padano Dop", spiega Renato Zaghini, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano. "Ma sarà anche un messaggio chiaro: chi produce il formaggio Dop più consumato nel mondo vuole andare ancora più lontano, spinto dal suo saper fare e dai suoi valori. Prossima fermata Milano Cortina 2026. Ma ce seguiranno molte altre, per generazioni".

lml - 54189

EFA News - European Food Agency
Related
Similar