It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Assica: al via 2° annualità “I futuri chef a scuola di salumi”

Torna collaborazione con Ambasciatori del Gusto, per formare gli studenti degli Istituti Alberghieri

È ripartito da Como, dal “Cfp Beretta”, la seconda annualità del progetto di formazione che porta nelle scuole alberghiere italiane la cultura dell’eccellenza agroalimentare europea. L’iniziativa è promossa da Assica – Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria, in collaborazione con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, nell’ambito della campagna europea "Trust Your Taste, Choose European Quality".

Il progetto, partito nel 2024, prevede la formazione di oltre 700 studenti, che hanno così  l’opportunità di conoscere da vicino il mondo dei salumi e della carne suina attraverso percorsi formativi che integrano teoria e pratica. L’obiettivo è rafforzare la cultura del prodotto europeo, approfondendo temi fondamentali come tracciabilità, etichettatura, valori nutrizionali e sostenibilità, e offrendo al tempo stesso esperienze immersive con show-cooking e masterclass tenuti dagli Ambasciatori del Gusto.

Ma il progetto assume oggi un valore ancora più strategico. Già durante la prima annualità era emersa una realtà preoccupante: nelle scuole alberghiere si sta vivendo un momento di crisi profonda, confermato da dati presentati durante l’edizione 2025 di Ristorexpo. Le iscrizioni agli istituti dell’enogastronomia hanno registrato un calo del 30% negli ultimi 4–5 anni, e molti diplomati abbandonano il settore una volta terminati gli studi. In questo contesto, iniziative come questa sono fondamentali per restituire motivazione, visione e strumenti concreti a chi si affaccia al mondo della ristorazione.

La prima tappa, al Cfp di Como, ha visto la partecipazione di Massimo Malnerich, agente vigilatore di Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica, e dell’Ambasciatore del Gusto Federico Beretta che ha preparato la ricetta “Canederlo di polenta, speck e tè affumicato”.

Le prossime tappe toccheranno altre regioni italiane, in un vero e proprio gran tour del gusto che unisce tradizione e innovazione culinaria.  Ogni appuntamento sarà un’occasione unica per gli studenti e le studentesse per scoprire l’eccellenza del Made in Italy, imparando non solo a valorizzare i salumi come ingredienti creativi e sostenibili della cucina contemporanea, ma anche a riconoscere un prodotto di qualità, interpretarne le caratteristiche nutrizionali, comprenderne l’importanza dal punto di vista della sostenibilità ambientale e conoscerne le certificazioni europee come le Dop e le Igp. Un viaggio formativo completo tra tradizione, tecnica e consapevolezza, che li preparerà ad affrontare con competenza il mondo della ristorazione.

Calendario delle masterclass:

6 ottobre 2025 - Lombardia – Cfp -  Como. Federico Beretta, ambasciatore del Gusto; Massimo Malnerich, agente vigilatore di Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica.

21 ottobre 2025 – Trentino-Alto Adige - Cfp - Tione. Massimo Malnerich , agente vigilatore di Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica; Luca Zotti, ambasciatore del Gusto

10 novembre 2025 - Sardegna - Istituto di Istruzione Superiore “Domenico Alberto Azuni” - Cagliari. Giuseppe Pulina, professore Ordinario di Zootecnica Speciale (Agr 19) presso il Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari; Marina Ravarotto, ambasciatrice del Gusto.

19 novembre 2025 – Calabria - Ipseoa “San Francesco” – Paola (CS). Caterina Ceraudo, ambasciatrice del Gusto Monica Rosa Loizzo, professore Associato di Scienze e Tecnologie Alimentari e Coordinatore del Corso di Studi Magistrale in Scienza della Nutrizione presso l'Università della Calabria.

15 dicembre 2025 – Toscana - Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Bernardo Buontalenti” – Firenze. Francesco Seghi, direttore del Consorzio di Tutela della Finocchiona Igp; Marco Stabile, ambasciatore del Gusto

19 gennaio 2026 – Emilia-Romagna I.I.S. “Vergani Navarra” – Ferrara. Giovanna Guidetti, ambasciatrice del Gusto; Tiziana Formisano, responsabile ufficio stampa Assica.

lml - 54248

EFA News - European Food Agency
Similar