Heineken riorganizza sede centrale
Trasformazione digitale e transizione dei ruoli con nuova strategia EverGreen 2030

Heineken ha annunciato la riorganizzazione della sua sede centrale globale nell'ambito della sua nuova strategia quinquennale, EverGreen 2030. Basandosi su EverGreen 2025, la fase successiva rafforza l'ambizione di Heineken di affermarsi come leader in un mercato della birra dinamico. I cambiamenti nella sede centrale globale fanno parte di una serie di iniziative volte a creare un'organizzazione più agile, semplificata e connessa, pronta a concentrarsi sulle opportunità di crescita e innovazione.
EverGreen 2030 pone la tecnologia e l'agilità al centro dei piani di crescita di Heineken. L'azienda sta ampliando l'implementazione del suo Digital Backbone (Dbb), un programma pluriennale che sta trasformando il modo in cui Heineken opera in oltre 70 mercati. Integrando oltre 40 piattaforme digitali, Dbb semplificherà i processi, sfrutterà la potenza dei dati e consentirà un'innovazione più rapida. Ciò rafforzerà la capacità di Heineken di rispondere in modo rapido ed efficiente alle tendenze dei consumatori e ai cambiamenti del mercato.
Per realizzare i propri obiettivi di crescita, Heineken sta evolvendo la propria struttura organizzativa. L'azienda accelererà su larga scala l'espansione di Heineken Business Services (Hbs), creando centri di competenza globali basati sulle nuove tecnologie. Questo approccio consentirà alle società operative locali di concentrarsi sull'esecuzione e sulla conquista di clienti e consumatori.
A partire dal 2026, la sede centrale di Heineken Amsterdam si trasformerà in un centro strategico più mirato. Il cambiamento includerà il trasferimento di alcuni ruoli a Hbs e la riprogettazione di alcuni reparti. Ciò avrà un impatto su circa 400 ruoli, che si aggiungono ai 200 ruoli del reparto Digitale e Tecnologia già in fase di trasformazione da ottobre 2024. I cambiamenti consisteranno in una combinazione di trasferimenti a Hbs e cessazione di alcuni ruoli. Riducendo la complessità e accelerando il processo decisionale, Heineken opererà con maggiore impatto, potenzierà i propri team e si posizionerà per cogliere le opportunità di crescita in modo più deciso.
"Il mondo che ci circonda sta cambiando rapidamente. Le pressioni geopolitiche ed economiche sono reali, ma lo sono anche le opportunità create dalla tecnologia e dall'evoluzione delle tendenze dei consumatori", spiega Dolf van den Brink, presidente del Consiglio di Amministrazione e amministratore delegato di Heineken. "Per rimanere al passo con i tempi, dobbiamo accelerare la nostra trasformazione digitale e concentrarci maggiormente sulla conquista del mercato. Riconosciamo l'impatto che questi cambiamenti possono avere sulle nostre persone e ci impegniamo a supportarle con attenzione e rispetto durante questa transizione. Con un'organizzazione più forte, semplificata e agile, siamo ben posizionati per sbloccare nuove opportunità di crescita e innovazione".
Con EverGreen 2030, Heineken compie un passo decisivo verso un'organizzazione più forte, agile e pronta per il futuro. La strategia sarà presentata formalmente al Capital Markets Event, il 23 ottobre a Siviglia, in Spagna.
EFA News - European Food Agency