It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

EuRegionsWeek, successo per Stay in Sicily

Grande partecipazione a Bruxelles tra progetti storie e sapori enogastronomici dell'isola

I progetti realizzati con il sostegno dei fondi Ue e il patrimonio culinario della Sicilia sono stati al centro di Stay in Sicily, l’iniziativa con cui la Regione siciliana ha preso parte alla Settimana europea delle regioni e delle città (#EuRegionsWeek), The European Week of Regions and Cities che si è chiusa ieri 15 ottobre a Bruxelles ed è considerato il principale evento annuale dedicato alle politiche di coesione. 

Il programma, curato dal dipartimento programmazione della Presidenza della Regione, si è aperto ieri all’ufficio di rappresentanza con l’incontro “STAY in Sicily-Sustainable Territories Activating Your potentials”, incentrato sul diritto di restare, crescere e investire nella propria terra, attraverso l’illustrazione degli interventi cofinanziati con le risorse Ue che contribuiscono a rendere la Sicilia più connessa, innovativa e inclusiva. A seguire, un seminario che ha affrontato, fra l’altro, il tema dell’attrattività delle regioni europee e della Sicilia. 

Un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese, giovani e territori, con che ha visto gli interventi, tra gli altri, dell’assessore alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò (delegato dal presidente della Regione, Renato Schifani), del presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, e degli eurodeputati Marco Falcone e Giuseppe Lupo.  

Stay in Sicily è proseguito nei locali dello Square Brussels Meeting Centre con la degustazione-evento intitolata “A taste to stay: sustainable flavors of Sicily to celebrate the #RightToStay”, per promuovere l’eccellenza della filiera alimentare siciliana, e con la partecipazione della Regione allo stand “A Step forward” del dipartimento nazionale per le Politiche di coesione e per il Sud (DpCoes), dedicato alla presentazione della piattaforma Step. 

Nello spazio dedicato alla Sicilia è intervenuto anche il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto. “La Regione ha partecipato da protagonista alla EuRegionsWeek -ha detto l’assessore Aricò- presentando le eccellenze siciliane dell’agroalimentare, con ventotto aziende presenti, ma anche le iniziative che si stanno realizzando nel campo dell’innovazione tecnologica, con l’intervento allo stand della Presidenza del Consiglio dei ministri dedicato alla piattaforma Step. Consideriamo l’Ue al nostro fianco, e l’idea di dare nuovo impulso all’attività della sede di Bruxelles serve anche per dimostrare alla Commissione europea che la Sicilia vuole fare la sua parte e contribuire al lavoro per l’avvio del ciclo di programmazione che partirà dal 2028”. 

Dopo il saluto istituzionale di Margherita Rizza, dirigente generale del dipartimento Affari extraregionali e responsabile dell’ufficio di Bruxelles, si è svolto il seminario di alto livello “Connessi per restare: politiche e buone pratiche per territori sostenibili”. Ad approfondire il tema sono stati Francesco Molica, direttore di Eurada, e Matteo Salvai, capo del settore Media e stampa della Dg Regio della Commissione Ue, per “Ripensare l’attrattività regionale in Europa”. 

Si è parlato inoltre di attrattività della Sicilia, con Giuseppe Lecardane, ricercatore dell'Ufficio territoriale area Sud dell’Istat, e Claire Charbit, capo dell’unità Attrattività regionale dell’Ocse. Spazio, poi, a progetti e beneficiari dei fondi comunitari, con “Le storie dal territorio” raccontate attraverso materiali multimediali e voci dei protagonisti.

Stay in Sicily ha puntato i riflettori sul patrimonio gastronomico con il regional tasting intitolato “A taste to stay: sustainable flavors of Sicily to celebrate the #RightToStay”, nei locali dello Square Brussels Meeting Centre: un percorso tra i sapori genuini dell’Isola (designata dall’Igcat come regione europea della gastronomia 2025), con particolare attenzione alla sostenibilità alimentare, alla tradizione culinaria e all’innovazione, nel rispetto della dieta mediterranea. 

L’obiettivo dell’evento-degustazione, realizzato con il supporto dei Gal siciliani e del consorzio Corfilac. Sempre allo Square Brussels, la Regione ha partecipato allo stand “A Step forward” del dipartimento nazionale per le Politiche di coesione e per il Sud (DpCoes), dedicato alla presentazione della piattaforma Step, dove stamattina è intervenuto Dario Cartabellotta, direttore del dipartimento regionale Attività produttive. 

Lo stand rientra nella campagna di comunicazione per diffondere le opportunità di finanziamento offerte dall’Ue con l’iniziativa Step, rivolta alle imprese per accelerare lo sviluppo delle nuove tecnologie (sia digitali che dedicate all’energia pulita e alla sostenibilità) e delle biotecnologie. Cartabellotta ha spiegato che nell’ambito del Pr Fesr 2021-2027, che ha una dotazione complessiva di 615 milioni di euro per i progetti Step in Sicilia, a breve sarà pubblicato un bando unico finanziato attraverso le azioni 1.6.1 e 2.9.1 del Programma. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.euroinfosicilia.it. Palermo, 15 ottobre 2025

Fc - 54460

EFA News - European Food Agency
Similar